La partenza della regata, alle 13 ora locale, è stata spettacolare. Il sole mattutino alla fine ha prevalso, anche se le nuvole in lontananza preannunciavano rovesci e temporali più tardi nella giornata.
Le previsioni del Bureau of Meteorology di questa mattina, prima dell'inizio della gara, erano per un vento da sud di 15-20 nodi con la probabilità che aumentasse fino a 25 nodi fuori dagli Heads e con rinforzi fino a 30 nodi più tardi, con rovesci e temporali.
Le condizioni per i primi due giorni rimarranno probabilmente simili, anche se i venti potrebbero spostarsi verso sud-est mentre la flotta si dirige verso sud. Sono previste onde da 1,5 a 2,5 metri.
Anche qui il Covid ha colpito, anche se lievemente. Una sola barca, il Corby 49 "Vamp",di proprietà di Donald Graham e Leander Klohs, si è dovuto ritirare per un membro dell’equipaggio positivo dopo i tamponi fatti prima della regata.
Partenza ovviamente veloce per i tre 100 piedi in regata, che hanno iniziato la regata sul lato occidentale del porto di Sydney e, come previsto, si sono allontanati dalla flotta. A tenere il loro passo all'inizio, però, c’è stato il Botin 80 "Stefan Racing".
Tuttavia, alla prima boa, i tre 100 piedi si sono allontanati e "SHK Scallywag" ha distanziato gli altri due, battendoli alla virata. Ha poi condotto fino alla seconda boa, dove l'acqua ribolliva per le troppe barche della flotta di spettatori.
Ed è stato subito dopo la seconda boa che c’è stato un problema per "SHKScallywag", cosa che ha permesso a "LawConnect" di prendere il comando con "Black Jack" al seguito. A capire cosa è successo ci hanno aiutato, come oramai è quasi prassi, i social con un post su Instagram che recitava: "Poco dopo aver superato gli Heads, lo yacht ha avuto un problema tecnico con il montaggio della vela di prua J2. L'equipaggio è riuscito a far scendere la vela in sicurezza e a far alzare il fiocco piccolo mentre lavoravano per riparare il problema".
Ora la situazione tra i maxi vede in testa "Black Jack", seguito da "Law Connect" e da "SHK Scallywag".
E la Line Honours si gioca tra loro. Per la classifica Overall è un po’ presto per fare previsioni. Almomento è in testa "Alive", Reichel Pugh 66 di Philip Turner
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco