Continuano incessanti le veleggiate a Lignano Sabbiadoro a bordo di Càpita, il daysailer accessibile unico al mondo, approfittando delle soleggiate brezze pomeridiane.
Un altro finesettimana intenso il 12 e 13 giugno, con nuovi ospiti e instancabili affezzionati velisti che, da protagonisti, si avvicinano alla navigazione a vela, o affinano le tecniche e procedure di conduzione del mezzo... sì, perchè tutto questo a bordo è possibile, non si è semplici passeggeri ma artefici della navigazione a vela alternando i ruoli a bordo: al timone, alla regolazione vele, alle scelte di navigazione, alle manovre disormeggio/ormeggio, ... e con grande appagamento grazie alle performance che si riescono ad ottenere e che, per i più ambiziosi membri dei team inclusivi Tiliaventum, portano add affermarsi con podi nelle regate anche non specificatamente paralimpiche (dalla Punta Faro Cup del 2020 al Trofeo 2 Golfi del 2021).
Sea4All, le attività inclusive Tiliaventum, sono tante, prive di barriere fisiche, mentali, economiche (sono gratuite) e con un calendario molto denso durante tutto l'anno: uscite, open day, corsi vela d'altura, team regata (saremo come sempre presenti alla prossima Barcolana), kite4all, wake4all e sup4all con attrezzature appositamente allestite dal Sodalizio lignanese, escursioni nelle splendide lagune di Grado e Marano con mezzi a motore e nei percorsi ciclopedonali costieri con carrozzine elettrificate-biciclette-monopattini, ritrovi aggregativi, attività formative e di informazione/formazione sulle tematiche dell'accessibilità e dell'inclusione.
Sea4All gode del Patrocinio di
Regione Friuli Venezia Giulia, Friuli Venezia Giulia Turismo, #CIP Fvg, Comune di Lignano Sabbiadoro, l'indispensabile supporto di #ZampaFoundation, oltre ad avere come prestigiosi Partner Marina Punta Faro Resort, Guidosimplex, Triride, Triring, Triride, Giotto Earth Listener, TecnolamBelluno, Keepsmart, Intras Lignano, Banca di Udine, ATIS e tanti altri oltre al fondamentale contibuto dei numerosi Soci volontari e armatori che hanno consentito, nel solo 2020, ben 292 mezze giornate incusive/persona impiegando ca. 2.500ore del proprio tempo.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!