Si chiude nel segno del Circolo Vela Arco la prima giornata dei campionati giovanili di vela in corso a Salerno. Per il sodalizio trentino un primo posto, due secondi posti e un terzo posto tra Techno 293, Optimist e O'Pen Skiff che hanno monopolizzato la prima giornata di gare disputando almeno una prova a causa del maltempo che ha costretto tutta la flotta a rientrare anzitempo a terra. Altra doppietta di giornata quella del Centro Surf Bracciano e di Brenzone. Ma i successi arrivano un po' da tutta Italia Monte di Procida (Napoli) in testa. Vittorie di giornata per Irene Cozzolino (Cn Monte di Procida), Luca Franceschini (Arco), Giulio Siracusa (S.Stefano) nell'O’pen Skiff; Curzio Riccini (Cs Bracciano), Carlo Pezzatini (Planet Sail Bracciano) nei Techno 293; Annalie Meoni (Fraglia Malcesine), Mattia Cesare Valentini (Optimist), Davide Veronesi (Brenzone) nell'optimist.
"Primo giorno di regata con il Comitato organizzatore pronto sulla linea di partenza con una flotta imponente di uomini e mezzi in acqua e a terra che ha garantito la il corretto svolgimento delle prove in piena sicurezza anche grazie ai mezzi della Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco e all’assistenza sanitaria e medica garantita da Humanitas e Studio Verrengia. A terra gi ampi spazi messi a disposizione dall’Autorità Portuale, grazie alla collaborazione fattiva del presidente Andrea Annunziata sempre sensibile alle iniziative della vela campana nei porti di Salerno, Napoli e Castellammare di Stabia, e dal Comune di Salerno, hanno permesso il corretto svolgimento della prima giornata di gare”. Così il presidente della V Zona della Federvela Francesco Lo Schiavo al termine ella prima giornata di regate.
LA GIORNATA - La carica dei 450 scatta alle 12. Prima tutti con il naso all'insù a scrutare il vento (che non c'è). Poi sui tre campi allestiti dall'organizzazione salernitana che ha fatto prima divertire i piccoli velisti per poi permettere il sicuro e veloce ritorno a terra dell'intera flotta a causa di una perturbazione con un pesante scroscio d'acqua che non ha garantito la disputa di tutte le prove previste. E così tutte le vele a mare sono state costrette a rientrare velocemente accolte e messe al sicuro a Santa Teresa (Techno 293 O’Pen Skiff) e Porto Masuccio (Optimist).
TECHNO 293 - Tre prove disputate per la Coppa del Presidente (classe 2011) e due per la Primavela (classe 2012). Vento in direzione sud-sudovest di 7-8 nodi. Mare poco mosso e flotte rimandate a terra all'arrivo della perturbazione. Nella Coppa del Presidente comanda il Centro Surf Bracciano con Curzio Riccini (4 pt) e Francesco Casano (9 pt). Terza posizione provvisoria per il ravennate Nicola Tommaso Vallini (Adriatico Wind Club), 15 pt. Per la Coppa Primavela in testa ancora un velista di Bracciano, Carlo Pezzatini del Planet Sail (3 pt). Alle spalle Luca Versace (Windsurfing Club Cagliari) 8 pt, e Jan Oprandi (Kalterer Sportverein Caldaro, Bz) 10 pt.
OPTIMIST - Una sola prova disputata per le tre batterie con vento di 9-10 nodi in direzione sudovest. Mare poco mosso e prova da 45' circa. Poi il rientro al porto all'arrivo della perturbazione. Per la Coppa Primavela (classe 2013) i gardesani dei Fraglia Malcesine piazzano il primo e terzo posto con Annalie Meoni e Nicolò Lonardi. Seconda posizione provvisoria per Filippo Nardocci della Lega Navale di Ostia. Tra i cadetti (classe 2012) al comando Mattia Cesare Valentini del Circolo Velico Torre del Lago Puccini di Lucca. Alle sue spalle Nicola Di Pilla della Lega Navale di Pescara; terza Ginevra Rovaglia del Centro Nautico Bardolino (Verona); nella coppa del Presidnte (classe 2011) doppietta dei gardesani del Circolo Nautico Brenzone Davide Veronesi e Irene Faini; terzo posto per Gloria Ruffoni (Marvélia, Como)
O'PEN SKIFF - Una sola prova portata a termine per l'O'pen Skiff con la vittoria momentanea di Irene Cozzolino nella coppa del Presidente (classe 2011). La napoletana del CN Monte di Procida, che ha letto il giuramento dell'atleta in occasione della cerimonia di apertura ha messo tutti alle spalle, a partire da Mattia Giusto (Circolo Vela Arco, Trento) e Andrea Carboni (Veliamoci Oristano); Nell'Under 15 doppietta del Circolo Vela Arco con Luca Franceschini e Virginia Alice Prando. Terzo posto per Matteo Attolico (Lega Navale di Procida). Infine l'O'pen Skiff Under 17 con Giulio Siracusa (Yacht Club S.Stefano) davanti a Niccolò Giomarelli (C V Castiglionese) Riccardo Michelotti (Circolo Vela Arco)
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero