Si chiude nel segno del Circolo Vela Arco la prima giornata dei campionati giovanili di vela in corso a Salerno. Per il sodalizio trentino un primo posto, due secondi posti e un terzo posto tra Techno 293, Optimist e O'Pen Skiff che hanno monopolizzato la prima giornata di gare disputando almeno una prova a causa del maltempo che ha costretto tutta la flotta a rientrare anzitempo a terra. Altra doppietta di giornata quella del Centro Surf Bracciano e di Brenzone. Ma i successi arrivano un po' da tutta Italia Monte di Procida (Napoli) in testa. Vittorie di giornata per Irene Cozzolino (Cn Monte di Procida), Luca Franceschini (Arco), Giulio Siracusa (S.Stefano) nell'O’pen Skiff; Curzio Riccini (Cs Bracciano), Carlo Pezzatini (Planet Sail Bracciano) nei Techno 293; Annalie Meoni (Fraglia Malcesine), Mattia Cesare Valentini (Optimist), Davide Veronesi (Brenzone) nell'optimist.
"Primo giorno di regata con il Comitato organizzatore pronto sulla linea di partenza con una flotta imponente di uomini e mezzi in acqua e a terra che ha garantito la il corretto svolgimento delle prove in piena sicurezza anche grazie ai mezzi della Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza, Polizia di Stato e Vigili del Fuoco e all’assistenza sanitaria e medica garantita da Humanitas e Studio Verrengia. A terra gi ampi spazi messi a disposizione dall’Autorità Portuale, grazie alla collaborazione fattiva del presidente Andrea Annunziata sempre sensibile alle iniziative della vela campana nei porti di Salerno, Napoli e Castellammare di Stabia, e dal Comune di Salerno, hanno permesso il corretto svolgimento della prima giornata di gare”. Così il presidente della V Zona della Federvela Francesco Lo Schiavo al termine ella prima giornata di regate.
LA GIORNATA - La carica dei 450 scatta alle 12. Prima tutti con il naso all'insù a scrutare il vento (che non c'è). Poi sui tre campi allestiti dall'organizzazione salernitana che ha fatto prima divertire i piccoli velisti per poi permettere il sicuro e veloce ritorno a terra dell'intera flotta a causa di una perturbazione con un pesante scroscio d'acqua che non ha garantito la disputa di tutte le prove previste. E così tutte le vele a mare sono state costrette a rientrare velocemente accolte e messe al sicuro a Santa Teresa (Techno 293 O’Pen Skiff) e Porto Masuccio (Optimist).
TECHNO 293 - Tre prove disputate per la Coppa del Presidente (classe 2011) e due per la Primavela (classe 2012). Vento in direzione sud-sudovest di 7-8 nodi. Mare poco mosso e flotte rimandate a terra all'arrivo della perturbazione. Nella Coppa del Presidente comanda il Centro Surf Bracciano con Curzio Riccini (4 pt) e Francesco Casano (9 pt). Terza posizione provvisoria per il ravennate Nicola Tommaso Vallini (Adriatico Wind Club), 15 pt. Per la Coppa Primavela in testa ancora un velista di Bracciano, Carlo Pezzatini del Planet Sail (3 pt). Alle spalle Luca Versace (Windsurfing Club Cagliari) 8 pt, e Jan Oprandi (Kalterer Sportverein Caldaro, Bz) 10 pt.
OPTIMIST - Una sola prova disputata per le tre batterie con vento di 9-10 nodi in direzione sudovest. Mare poco mosso e prova da 45' circa. Poi il rientro al porto all'arrivo della perturbazione. Per la Coppa Primavela (classe 2013) i gardesani dei Fraglia Malcesine piazzano il primo e terzo posto con Annalie Meoni e Nicolò Lonardi. Seconda posizione provvisoria per Filippo Nardocci della Lega Navale di Ostia. Tra i cadetti (classe 2012) al comando Mattia Cesare Valentini del Circolo Velico Torre del Lago Puccini di Lucca. Alle sue spalle Nicola Di Pilla della Lega Navale di Pescara; terza Ginevra Rovaglia del Centro Nautico Bardolino (Verona); nella coppa del Presidnte (classe 2011) doppietta dei gardesani del Circolo Nautico Brenzone Davide Veronesi e Irene Faini; terzo posto per Gloria Ruffoni (Marvélia, Como)
O'PEN SKIFF - Una sola prova portata a termine per l'O'pen Skiff con la vittoria momentanea di Irene Cozzolino nella coppa del Presidente (classe 2011). La napoletana del CN Monte di Procida, che ha letto il giuramento dell'atleta in occasione della cerimonia di apertura ha messo tutti alle spalle, a partire da Mattia Giusto (Circolo Vela Arco, Trento) e Andrea Carboni (Veliamoci Oristano); Nell'Under 15 doppietta del Circolo Vela Arco con Luca Franceschini e Virginia Alice Prando. Terzo posto per Matteo Attolico (Lega Navale di Procida). Infine l'O'pen Skiff Under 17 con Giulio Siracusa (Yacht Club S.Stefano) davanti a Niccolò Giomarelli (C V Castiglionese) Riccardo Michelotti (Circolo Vela Arco)
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco