sabato, 27 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

melges 24    52 super series    the ocean race atlantic    solitaire du figaro    mini transat    wing foil    vela    francesca clapcich    j24    protagonist    salone nautico    star   

VELA

Robin Lee Graham: un giro del mondo senza "tacer dei gatti"

robin lee graham un giro del mondo senza quot tacer dei gatti quot
Roberto Imbastaro

Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato, abbiamo notato, e vi riproponiamo, questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film.

-------------------

Nell’estate del 1965, Robin Lee Graham salpò per un viaggio intorno al mondo all’età di soli 16 anni. Per combattere la solitudine, portò con sé Avanga, uno dei diversi gatti che gli fecero compagnia durante la traversata. In seguito raccontò: “i gatti giocavano spensierati nella cabina accogliente, ignari del mondo d’acqua che li circondava.”

Nel corso di diversi anni, Graham navigò attraverso vasti oceani, affrontando tempeste, isolamento e numerosi ostacoli. Partito da San Pedro, in California, a bordo di uno sloop di 24 piedi chiamato Dove, attraversò diversi mari e alla fine divenne la persona più giovane, all’epoca, a completare una circumnavigazione solitaria.

Durante il viaggio incontrò e sposò sua moglie Patti, che rimase incinta. Le riparazioni della barca causate dalle tempeste portarono a lunghi ritardi nei porti, prolungando ulteriormente la durata del viaggio. Un aiuto finanziario fu fornito dal National Geographic, che pubblicò numerosi articoli sull’andamento della sua impresa.

Il libro di Graham sul suo viaggio, Dove, fu pubblicato nel 1972. La sua avventura fu raccontata anche in un film, The Dove (1974) e, nel 1983, con il coautore Derek Gill, Graham scrisse un libro successivo intitolato Home is the Sailor

 


14/05/2025 07:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone

Il profilo del diportista: presentata l'indagine al Salone Nautico di Genova

L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

L’Arabia Saudita diventa la meta dei superyacht

Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht

Mini Transat: tanti guai in partenza

Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.

Campionato Italiano Protagonist 7.50, trionfo di El Moro

Tre giornate intense hanno decretato i nuovi campioni italiani della Classe Protagonist 7.50, sul campo di regata dell’Acquafresca Sport Center

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

SailGP: Red Bull Italy Team, la crescita continua

Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci