Venti imbarcazioni e 150 velisti del New York Yacht Club in crociera nel golfo di Napoli. L’iniziativa è dello storico club statunitense, fondato nel 1844, tremila membri, sedi a Manhattan e Newport, vincitore nel 1851 della prima America’s Cup nell’isola di Wight, in collaborazione con il Reale Yacht Club Canottieri Savoia.
“Abbiamo voluto con forza questo evento, siamo orgogliosi e fieri di avere idealmente unito Napoli e New York, due città sullo stesso parallelo che per una settimana saranno più vicine - afferma il presidente del RYCC Savoia, Fabrizio Cattaneo della Volta -. Ci siamo messi a disposizione per coordinare Marina Militare, Guardia Costiera e tutte le forze in campo. Ringrazio Maria Chiara d’Acunto che ha lavorato dietro le quinte per la miglior riuscita dell’iniziativa”.
La crociera sociale nasce da un’idea di Phil Turner, ex comandante US Navy che è anche socio del Circolo Savoia e organizza la manifestazione per conto del NY Yacht Club. Le imbarcazioni navigheranno nel golfo di Napoli fino al 16 settembre tra le isole di Procida, Ischia e Capri, la penisola sorrentina e la costiera amalfitana.
Venerdì 9 settembre nei saloni del Circolo Savoia si è svolta la serata inaugurale, alla quale ha partecipato il Past Commodore del club newyorkese, Alfred “Chip” Loomis, insieme a esponenti della società civile, autorità locali e i vertici della Marina Militare. Tra i presenti, l’assessore comunale Emanuela Ferrante, il generale Giuseppenicola Tota, gli ammiragli Giuseppe Abbamonte e Pietro Vella, il comandante Aniello Cuciniello, l’olimpionico Davide Tizzano.
Per un’intera settimana, dunque, le barche saranno in crociera nel golfo partenopeo, suddivise in due squadre, Gold e Blue Squadron, che faranno giri inversi per ritrovarsi a Procida. Lo Yacht Club Capri, grazie al lavoro del presidente Achille D’Avanzo e del vicepresidente Michele Fortunato, organizzerà una regata sportiva con arrivo nelle acque antistanti il porto di Marina Grande, dando alle imbarcazioni la possibilità di ormeggiare sull’isola azzurra. L’evento si concluderà venerdì 16 con una cena a Procida, capitale italiana della cultura 2022.
Fondamentale il ruolo dell’AMP di Punta Campanella del direttore Alberico Simioli, che ha dato alle imbarcazioni la possibilità di visitare la Baia di Ieranto e le aree marine protette, e di Mondovela, che ha curato la parte del noleggio barche. L’artista Gennaro Regina ha omaggiato tutti i partecipanti di una sua opera.
Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo
Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città
La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia
Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente
Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie
Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo
Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test
Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio
Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50
10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano