mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cico 2025    cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

SWAN

Scarlino: parte oggi il Mondiale Swan

scarlino parte oggi il mondiale swan
Roberto Imbastaro

Ventisei yacht Swan One Design del Club Nautor's Swan provenienti da dieci paesi saranno in acqua oggi  per l'atteso inizio del Mondiale Swan One Design. Quattro giorni di intense regate in un ambiente velico perfettamente familiare ai concorrenti Swan, la Baia di Scarlino sulla costa toscana, decideranno i verdetti che assegneranno i titoli mondiali per gli Swan 50 e Swan 45 e una Gold Cup per gli Swan 36.

L'evento ha avuto inizio ieri sera con una Cerimonia di Apertura alla Marina di Scarlino. Leonardo Ferragamo, Presidente di Nautor's Swan, ha dato il suo personale benvenuto ai concorrenti: "Questa settimana rappresenta un momento unico nella storia di Nautor's Swan, dove potremo condividere con tanti proprietari e appassionati di Swan quello che è il mondo Swan. Inoltre, siamo nella Marina di Scarlino, un luogo che ci sta molto a cuore. Ringrazio tutte le persone che hanno lavorato duramente per rendere possibile questo evento".

 

Swan 50 - Una classe che attira alcuni dei più rinomati tattici professionisti del mondo (per citarne alcuni in Bouwe Bekking, Tommaso Chieffi, Fernando Echávarri e Jochen Schümann), dove semplicemente non c'è spazio per l'errore contro avversari esperti e motivati. Quindici Swan 50s provenienti da otto Paesi saranno sulla linea di partenza. Skorpios (Russia) di Dmitry Rybolovlev arriva come campione del mondo in carica dopo aver preso il titolo  da Onegroup (Svizzera) di Stefan Heidenreich dodici mesi fa a Palma. Uno degli esempi più eloquenti della natura imprevedibile della competizione è stato fornito lo scorso anno allo Scarlino Swan One Design. Otto squadre diverse hanno vinto le nove gare. A vincere  è stato il tedesco Niramo di Sonke Meier-Sawatzki. Durante la recente Swan Tuscany Challenge nella stessa sede, ha vinto un altro yacht tedesco, Hatari.

 

Swan 45 - Cinque imbarcazioni si sfideranno per il Mondiale. Sono gli equipaggi che hanno dominato le ultime stagioni. Motion di  Lennard van Oeveren's Motions (Paesi Bassi) ha ottenuto un risultato ottimo, arrivando seconda sia a Scarlino sia ai Mondiali Swan 45 lo scorso anno. In gara anche  K-Forceas,  Thetis, Ulika  e Ange Transparent

 

Swan 36 – In sei  si contenderanno la Gold Cup, tra cui ThirtySix (Italia) che ha avuto l'onore di vincere la prima regata in assoluto della classe nel 2019. Si è anche dimostrata la migliore performer allo Swan Tuscany Challenge. La flotta è composta da cinque iscritti italiani - Cetilar-Vitamina, Sixth Sense, Sease, Far Star e Goddess (Ungheria). Il Cetilar Vitamina di Andrea Lacorte e il Far Star di Lorenzo Mondo sono caratterizzati da equipaggi esperti che si sono distinti in altre competizioni Swan. Considerata la natura nascente di questa classe, il modo in cui si svilupperà la competizione sarà tutto da scoprire: ci saranno al massimo otto gare in quattro giorni. Non ci sono scarti. La competizione inizia oggi a mezzogiorno.

 

L'evento, ospitato in collaborazione con lo Yacht Club Isole Toscana e il Club Nautico Scarlino, sarà plastic free, continuando il fermo impegno di Nautor Swan per la sostenibilità. Inoltre, i fondi raccolti durante la settimana attraverso la vendita di opere d'arte di Roberto Ghezzi saranno devoluti al partner per la sostenibilità di Nautor Swan, Marevivo.

 


14/10/2020 08:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci