Ventisei yacht Swan One Design del Club Nautor's Swan provenienti da dieci paesi saranno in acqua oggi per l'atteso inizio del Mondiale Swan One Design. Quattro giorni di intense regate in un ambiente velico perfettamente familiare ai concorrenti Swan, la Baia di Scarlino sulla costa toscana, decideranno i verdetti che assegneranno i titoli mondiali per gli Swan 50 e Swan 45 e una Gold Cup per gli Swan 36.
L'evento ha avuto inizio ieri sera con una Cerimonia di Apertura alla Marina di Scarlino. Leonardo Ferragamo, Presidente di Nautor's Swan, ha dato il suo personale benvenuto ai concorrenti: "Questa settimana rappresenta un momento unico nella storia di Nautor's Swan, dove potremo condividere con tanti proprietari e appassionati di Swan quello che è il mondo Swan. Inoltre, siamo nella Marina di Scarlino, un luogo che ci sta molto a cuore. Ringrazio tutte le persone che hanno lavorato duramente per rendere possibile questo evento".
Swan 50 - Una classe che attira alcuni dei più rinomati tattici professionisti del mondo (per citarne alcuni in Bouwe Bekking, Tommaso Chieffi, Fernando Echávarri e Jochen Schümann), dove semplicemente non c'è spazio per l'errore contro avversari esperti e motivati. Quindici Swan 50s provenienti da otto Paesi saranno sulla linea di partenza. Skorpios (Russia) di Dmitry Rybolovlev arriva come campione del mondo in carica dopo aver preso il titolo da Onegroup (Svizzera) di Stefan Heidenreich dodici mesi fa a Palma. Uno degli esempi più eloquenti della natura imprevedibile della competizione è stato fornito lo scorso anno allo Scarlino Swan One Design. Otto squadre diverse hanno vinto le nove gare. A vincere è stato il tedesco Niramo di Sonke Meier-Sawatzki. Durante la recente Swan Tuscany Challenge nella stessa sede, ha vinto un altro yacht tedesco, Hatari.
Swan 45 - Cinque imbarcazioni si sfideranno per il Mondiale. Sono gli equipaggi che hanno dominato le ultime stagioni. Motion di Lennard van Oeveren's Motions (Paesi Bassi) ha ottenuto un risultato ottimo, arrivando seconda sia a Scarlino sia ai Mondiali Swan 45 lo scorso anno. In gara anche K-Forceas, Thetis, Ulika e Ange Transparent
Swan 36 – In sei si contenderanno la Gold Cup, tra cui ThirtySix (Italia) che ha avuto l'onore di vincere la prima regata in assoluto della classe nel 2019. Si è anche dimostrata la migliore performer allo Swan Tuscany Challenge. La flotta è composta da cinque iscritti italiani - Cetilar-Vitamina, Sixth Sense, Sease, Far Star e Goddess (Ungheria). Il Cetilar Vitamina di Andrea Lacorte e il Far Star di Lorenzo Mondo sono caratterizzati da equipaggi esperti che si sono distinti in altre competizioni Swan. Considerata la natura nascente di questa classe, il modo in cui si svilupperà la competizione sarà tutto da scoprire: ci saranno al massimo otto gare in quattro giorni. Non ci sono scarti. La competizione inizia oggi a mezzogiorno.
L'evento, ospitato in collaborazione con lo Yacht Club Isole Toscana e il Club Nautico Scarlino, sarà plastic free, continuando il fermo impegno di Nautor Swan per la sostenibilità. Inoltre, i fondi raccolti durante la settimana attraverso la vendita di opere d'arte di Roberto Ghezzi saranno devoluti al partner per la sostenibilità di Nautor Swan, Marevivo.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti