La Marina di Scarlino è stata per una intensa settimana la casa per 37 equipaggi, che hanno schierato atleti da oltre 25 nazioni, in rappresentanza di tutto il mondo.
Ancora una volta i più celebri velisti del momento hanno solcato le acque del golfo di Follonica, per vedere assegnati, non solo i titoli mondiali delle classi Swan One Design, ma anche per veder celebrati i vincitori del circuito The Nations League 2023.
Con una battaglia all'ultima virata, la manifestazione ha visto la disputa di 7 prove per la flotta ONE DESIGN e 3 prove per la flotta RATING, permettendo ai velisti in gara di apprezzare una insolita stagione estiva e venti termici da quadranti Nord occidentali e Meridionali.Nella classe regina, ClubSwan 50, con 12 equipaggi in gara la vittoria è stata appannaggio del team CUORDILEONE, di Leonardo Ferragamo, con lo spagnolo Manu Weiler alla tattica.
CUORDILEONE è parso letteralmente imbattibile, con scelte tattiche sempre appropriate, al punto che ha portato a casa il titolo con una giornata di anticipo, riconfermando il titolo mondiale conquistato a Valencia nel 2022.
A nulla sono valsi alcuni tentativi di tenergli testa da parte del del monegasco MOONLIGHT o del leader del circuito HATARI (GER), rispettivamente secondo e terzo.
Tra i ClubSwan 36 la lotta è stata più aperta tra il leader del circuito il monegasco GSPOT di Giangi Serena di Lapigio (Michele Paoletti alla tattica) e il recente Campione Europeo FAR STAR (Lorenzo Mondo, ITA), ma GSPOT ha sul finale mantenuto il titolo 2022, riconfermandosi campione.
Pur riconfermando la leadership nel circuito, il campione uscente della classe ClubSwan 42, lo spagnolo NADIR (Pedro Vaquer), ha invece lasciato il podio a una tripletta tutta italiana, con MELA (Andrea Rossi) sul gradino più alto, seguito da CANOPO (Adriano Majolino) e SPIRIT OF NERINA.
La Swan Med Regatta, alla sua prima edizione, ha permesso a equipaggi italiani e stranieri di apprezzare le bellezze del Golfo di Follonica, navigando in modalità costiera tra le boe naturali del territorio.
Ottima la prestazione del nuovo Swan 48 svizzero ANYA (Giulio Gatti), che ha però dovuto gestire le insidie dello Swan 441 tedesco, BEST BUDDIES. ph. James R. Taylor
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco