La Marina di Scarlino è stata per una intensa settimana la casa per 37 equipaggi, che hanno schierato atleti da oltre 25 nazioni, in rappresentanza di tutto il mondo.
Ancora una volta i più celebri velisti del momento hanno solcato le acque del golfo di Follonica, per vedere assegnati, non solo i titoli mondiali delle classi Swan One Design, ma anche per veder celebrati i vincitori del circuito The Nations League 2023.
Con una battaglia all'ultima virata, la manifestazione ha visto la disputa di 7 prove per la flotta ONE DESIGN e 3 prove per la flotta RATING, permettendo ai velisti in gara di apprezzare una insolita stagione estiva e venti termici da quadranti Nord occidentali e Meridionali.Nella classe regina, ClubSwan 50, con 12 equipaggi in gara la vittoria è stata appannaggio del team CUORDILEONE, di Leonardo Ferragamo, con lo spagnolo Manu Weiler alla tattica.
CUORDILEONE è parso letteralmente imbattibile, con scelte tattiche sempre appropriate, al punto che ha portato a casa il titolo con una giornata di anticipo, riconfermando il titolo mondiale conquistato a Valencia nel 2022.
A nulla sono valsi alcuni tentativi di tenergli testa da parte del del monegasco MOONLIGHT o del leader del circuito HATARI (GER), rispettivamente secondo e terzo.
Tra i ClubSwan 36 la lotta è stata più aperta tra il leader del circuito il monegasco GSPOT di Giangi Serena di Lapigio (Michele Paoletti alla tattica) e il recente Campione Europeo FAR STAR (Lorenzo Mondo, ITA), ma GSPOT ha sul finale mantenuto il titolo 2022, riconfermandosi campione.
Pur riconfermando la leadership nel circuito, il campione uscente della classe ClubSwan 42, lo spagnolo NADIR (Pedro Vaquer), ha invece lasciato il podio a una tripletta tutta italiana, con MELA (Andrea Rossi) sul gradino più alto, seguito da CANOPO (Adriano Majolino) e SPIRIT OF NERINA.
La Swan Med Regatta, alla sua prima edizione, ha permesso a equipaggi italiani e stranieri di apprezzare le bellezze del Golfo di Follonica, navigando in modalità costiera tra le boe naturali del territorio.
Ottima la prestazione del nuovo Swan 48 svizzero ANYA (Giulio Gatti), che ha però dovuto gestire le insidie dello Swan 441 tedesco, BEST BUDDIES. ph. James R. Taylor
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24
Una sola prova disputata nella prima giornata a causa del mare troppo mosso e onde pericolose in uscita dal porto
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Il secondo giorno della Barcolana 57 si è aperto sotto il segno della vela inclusiva
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei