Con l’arrivo della primavera partono in Italia le prime dell’imbarcazione RS Aero, il singolo disegnato da Jo Richard per il cantiere inglese RS Sailing lungo 4 m e con un peso di appena 30 kg che si adatta a equipaggi giovani ed adulti. La Federazione Italiana Vela ha infatti inserito a calendario 2020 un primo circuito di regate nazionali Open “RS Aero Fun Club Contest” che prevede una prima tappa il 19 aprile al Tognazzi Marine Village, sul litorale romano.
E’ proprio il circolo guidato da Guido Sirolli assieme al Circolo Vela Arco sul lago di Garda ad aver lanciato l’imbarcazione in Italia. La seconda tappa, infatti, sarà proprio ad Arco (Garda) il 19 giugno e rappresenterà un appuntamento interessante come preparazione tecnica in vista della regata internazionale dal 26 al 28 giugno a Maccagno, sul lago Maggiore, alla quale sono attese circa 100 barche provenienti da tutta Europa. Ultimo appuntamento il 10 e 11 ottobre sul litorale romano dove verranno assegnati i vincitori del circuito italiano costituito da queste quattro tappe.
A differenza di altre imbarcazioni singole più diffuse, l’RS Aero si distingue per il peso “ultra light” (come quello di un Optimist), con uno scafo in vetoresina e carbonio, albero frazionabile e boma anch’essi in carbonio e un armo non estremo, ma che rendono la deriva davvero semplice da manovrare e allo stesso tempo molto divertente. La versione RS Aero 5, con vela di 5 metri quadrati, si adatta a giovanissimi con peso intorno ai 35 kg, l’RS Aero 7 è per un equipaggio di peso leggero e ragazze, mentre l’RS Aero 9 per i più grandi (fino a 100 kg di peso). L’obiettivo è quello di costituire un’associazione di classe nazionale e partire nel 2021 con il coinvolgimento di sei circoli italiani ed un circuito nazionale di sei tappe, con una tappa valida per l’assegnazione del titolo italiano RS Aero 5 e RS Aero 7.
“Il progetto in Italia nasce proprio con l’idea di fare un ‘fun club’ per il piacere di stare insieme, divertirsi, regate per continuare a vivere l’avventura della vela per il semplice piacere di fare sport, con un approccio alla regata diverso rispetto a quello che si respira in altri circuiti” ha commentato Guido Sirolli. In attesa del primo appuntamento nazionale, il 1 marzo il Tognazzi Marine Village di Ostia, sullo splendido tratto di mare antistante le dune di Capocotta, ospiterà la prima regata regionale del Lazio.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose