domenica, 14 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    regate   

AZZURRA

Rolex TP52 World Championship: Azzurra mantiene il secondo posto

rolex tp52 world championship azzurra mantiene il secondo posto
Redazione

Cascais, Portogallo, 19 luglio 2018

Azzurra conclude al sesto posto la regata costiera vinta da Quantum ma caratterizzata da vento molto instabile e frequenti cambi di posizione. In classifica generale Azzurra mantiene il secondo posto assieme ad Alegre a 7 punti da Quantum racing.


La regata costiera lunga circa 23 miglia del Rolex TP52 World Championship è stata ricca di colpi di scena e cambi di posizione, eccezion fatta per la leadership di Quantum che, una volta preso il comando nel corso della prima bolina, lo ha mantenuto fino all’arrivo. Alle spalle degli americani si sono visti frequenti cambi di posizione dati dall’instabilità del vento e dalle diverse opzioni tattiche possibili, poiché la regata era costituita da un primo bastone con due miglia di lato seguita da un altro bastone molto più lungo che ha portato la flotta a girare una boa di bolina a Cabo Raso e una meda sottovento alla foce del fiume Tago per poi far ritorno all’imboccatura del porto di Cascais. Il vento è salito dai 12 nodi nodi della partenza fino ai 18-20 nel corso della lunga poppa e della successiva bolina di rientro.

Azzurra è partita con buona velocità sul lato sinistro, virando subito verso destra dove si trovava il grosso della flotta, ma costretta a due virate di troppo per uscire dalle coperture delle vele avversarie. Nella successiva poppa iniziava il recupero, che ha visto Azzurra girare quinta la boa di bolina a Cabo Raso, in lotta con Provezza. Lotta che ha visto le due barche passarsi più volte nel corso della lunga poppa, così come è stato per Phoenix, Sled e Alegre che si sono alternate più volte alle spalle di Quantum chiudendo poi nell’ordine in un finale al photofinish. Finale che ha visto il gran recupero di Luna Rossa: dopo essere scivolata in ultima posizione per aver agganciato un palamito, sulla linea d’arrivo è riuscita a mettere la prua di poco davanti ad Azzurra, impegnata a passare Provezza e controllare Onda, entrambe posizionate sottovento.

Il sesto posto finale consente comunque ad Azzurra di mantenere il secondo posto seppur a pari punti con Alegre.
Lo skipper Guillermo Parada ha spiegato: Definirei questa giornata un po’ grigia, avremmo dovuto partire a destra e non a sinistra, Quantum ha fatto un ottimo lavoro, ha messo la prua davanti e questo ci ha obbligato a fare due virate in più che ci sono costate molto care in termini di posizione, da li in poi abbiamo avuto possibilità di recupero, a volte abbiamo guadagnato posizioni, altre abbiamo perso qualcosa. Infine nella bolina di rientro dovevamo scegliere se coprirci da Luna Rossa che recuperava posizioni da sopravento oppure essere noi a coprire Provezza e Onda. Abbiamo scelto la seconda opzione, passando Provezza ma venendo a nostra volta passati da Luna Rossa.  Tuttavia mancano ancora quattro prove e domani è previsto vento più sostenuto, speriamo che questo ci consenta di tentare ancora l’assalto a questo Mondiale”.
Le regate di 
domani sono anticipate di un’ora, alle ore 12 locali, le 13 in Italia con previsioni di vento sostenuto da nordovest e potranno essere seguite in live streaming, con il Virtual Eye oppure sui canali social di Azzurra e della 52 Super Series.


19/07/2018 19:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci