Cascais, Portogallo, 19 luglio 2018
Azzurra conclude al sesto posto la regata costiera vinta da Quantum ma caratterizzata da vento molto instabile e frequenti cambi di posizione. In classifica generale Azzurra mantiene il secondo posto assieme ad Alegre a 7 punti da Quantum racing.
La regata costiera lunga circa 23 miglia del Rolex TP52 World Championship è stata ricca di colpi di scena e cambi di posizione, eccezion fatta per la leadership di Quantum che, una volta preso il comando nel corso della prima bolina, lo ha mantenuto fino all’arrivo. Alle spalle degli americani si sono visti frequenti cambi di posizione dati dall’instabilità del vento e dalle diverse opzioni tattiche possibili, poiché la regata era costituita da un primo bastone con due miglia di lato seguita da un altro bastone molto più lungo che ha portato la flotta a girare una boa di bolina a Cabo Raso e una meda sottovento alla foce del fiume Tago per poi far ritorno all’imboccatura del porto di Cascais. Il vento è salito dai 12 nodi nodi della partenza fino ai 18-20 nel corso della lunga poppa e della successiva bolina di rientro.
Azzurra è partita con buona velocità sul lato sinistro, virando subito verso destra dove si trovava il grosso della flotta, ma costretta a due virate di troppo per uscire dalle coperture delle vele avversarie. Nella successiva poppa iniziava il recupero, che ha visto Azzurra girare quinta la boa di bolina a Cabo Raso, in lotta con Provezza. Lotta che ha visto le due barche passarsi più volte nel corso della lunga poppa, così come è stato per Phoenix, Sled e Alegre che si sono alternate più volte alle spalle di Quantum chiudendo poi nell’ordine in un finale al photofinish. Finale che ha visto il gran recupero di Luna Rossa: dopo essere scivolata in ultima posizione per aver agganciato un palamito, sulla linea d’arrivo è riuscita a mettere la prua di poco davanti ad Azzurra, impegnata a passare Provezza e controllare Onda, entrambe posizionate sottovento.
Il sesto posto finale consente comunque ad Azzurra di mantenere il secondo posto seppur a pari punti con Alegre.
Lo skipper Guillermo Parada ha spiegato: “Definirei questa giornata un po’ grigia, avremmo dovuto partire a destra e non a sinistra, Quantum ha fatto un ottimo lavoro, ha messo la prua davanti e questo ci ha obbligato a fare due virate in più che ci sono costate molto care in termini di posizione, da li in poi abbiamo avuto possibilità di recupero, a volte abbiamo guadagnato posizioni, altre abbiamo perso qualcosa. Infine nella bolina di rientro dovevamo scegliere se coprirci da Luna Rossa che recuperava posizioni da sopravento oppure essere noi a coprire Provezza e Onda. Abbiamo scelto la seconda opzione, passando Provezza ma venendo a nostra volta passati da Luna Rossa. Tuttavia mancano ancora quattro prove e domani è previsto vento più sostenuto, speriamo che questo ci consenta di tentare ancora l’assalto a questo Mondiale”.
Le regate di domani sono anticipate di un’ora, alle ore 12 locali, le 13 in Italia con previsioni di vento sostenuto da nordovest e potranno essere seguite in live streaming, con il Virtual Eye oppure sui canali social di Azzurra e della 52 Super Series.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero