giovedí, 6 novembre 2025

151 MIGLIA

I risultati finali della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2018

risultati finali della 151 miglia trofeo cetilar 2018
redazione

È una 151 Miglia-Trofeo Cetilar semplicemente perfetta quella che si sta concludendo in queste ore. Mentre anche le ultime barche della flotta hanno ormai tagliato il traguardo, con il Marina di Punta Ala al centro di una pacifica “invasione” da parte di decine di equipaggi, la grande attesa adesso è per gli atti finali di questa nona edizione da record: la premiazione dei vincitori, alle 19 in Piazzetta (già teatro nel pomeriggio del Torneo del Gioco da Tavolo della 151 Miglia), e il successivo, atteso Dinner Party in riva al mare, condito da un concerto di Emma Morton e da uno spettacolo di fuochi d’artificio.
È la conclusione ideale di un evento che quest’anno ha collezionato primati su primati: da quello d’iscritti (218) e barche effettivamente partite (198), fino al record della regata stabilito dal Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi (a bordo il tattico Francesco Dinelli e la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini, Vicepresidente del CONI e Direttore Tecnico Giovanile della Federazione Italiana Vela), che con il tempo di 15 ore, 30 minuti e 45 secondi ha abbassato di 55 minuti il crono fissato nel 2011 da Our Dream, oltre ad aver vinto uno dei due Trofei Challenge della 151 Miglia in palio per la vittoria in tempo reale (secondo Vera di Miguel Mattias Carluccio e terzo SuperNikka di Roberto Lacorte).
Il secondo Trofeo Challenge, assegnato al primo classificato overall del raggruppamento più numeroso, è andato invece all’ILC 40 Fantaghirò di Carlandrea Simonelli, primo tra gli scafi ORC International, autore di una regata eccezionale che gli ha permesso di avere la meglio su oltre 100 barche. 
Il First 40 Tevere Remo Mon Ile di Gian Rocco Catalano si è invece imposto in overall (e classe 1) nel raggruppamento IRC, il Maxi Vera, già vincitore del Trofeo Porto di Pisa, si è aggiudicato il Trofeo messo in palio dall’International Maxi Association (e consegnato all’armatore da Andrew McIrvine, Segretario Generale dell’IMA), mentre i vari vincitori di classe sono lo stesso Vera (IRC 060), Jacaré di Sabrina Chibbaro (IRC 2), Vulcano 2 di Giuseppe Morani (IRC 3), Scheggia di Nino Merola (ORC 0), Fantaghirò di Simonelli (ORC 1), X-Press di Giovanni Elena (ORC 2), Sease di Giacomo Loro Piana (ORC 3), con in equipaggio la conduttrice televisiva Fiammetta Cicogna, Free Lance di Federico Bianchi e Argo di Luciano Manfredi (double handed).
Archiviata questa incredibile edizione, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar guarda già all’anno prossimo, decima edizione di un evento che vuole continuare a stupire, con tante sorprese e novità in arrivo, da scoprire nei prossimi mesi.
Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, la 151 Miglia è stata organizzata da un Comitato formato da YC Punta Ala, YC Repubblica Marinara di Pisa e YC Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e dei partner PharmaNutra, SLAM, Rigoni di Asiago e Acqua dell’Elba. 


02/06/2018 20:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci