martedí, 15 luglio 2025

151 MIGLIA

I risultati finali della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2018

risultati finali della 151 miglia trofeo cetilar 2018
redazione

È una 151 Miglia-Trofeo Cetilar semplicemente perfetta quella che si sta concludendo in queste ore. Mentre anche le ultime barche della flotta hanno ormai tagliato il traguardo, con il Marina di Punta Ala al centro di una pacifica “invasione” da parte di decine di equipaggi, la grande attesa adesso è per gli atti finali di questa nona edizione da record: la premiazione dei vincitori, alle 19 in Piazzetta (già teatro nel pomeriggio del Torneo del Gioco da Tavolo della 151 Miglia), e il successivo, atteso Dinner Party in riva al mare, condito da un concerto di Emma Morton e da uno spettacolo di fuochi d’artificio.
È la conclusione ideale di un evento che quest’anno ha collezionato primati su primati: da quello d’iscritti (218) e barche effettivamente partite (198), fino al record della regata stabilito dal Maxi Pendragon di Nicola Paoleschi (a bordo il tattico Francesco Dinelli e la Campionessa Olimpica Alessandra Sensini, Vicepresidente del CONI e Direttore Tecnico Giovanile della Federazione Italiana Vela), che con il tempo di 15 ore, 30 minuti e 45 secondi ha abbassato di 55 minuti il crono fissato nel 2011 da Our Dream, oltre ad aver vinto uno dei due Trofei Challenge della 151 Miglia in palio per la vittoria in tempo reale (secondo Vera di Miguel Mattias Carluccio e terzo SuperNikka di Roberto Lacorte).
Il secondo Trofeo Challenge, assegnato al primo classificato overall del raggruppamento più numeroso, è andato invece all’ILC 40 Fantaghirò di Carlandrea Simonelli, primo tra gli scafi ORC International, autore di una regata eccezionale che gli ha permesso di avere la meglio su oltre 100 barche. 
Il First 40 Tevere Remo Mon Ile di Gian Rocco Catalano si è invece imposto in overall (e classe 1) nel raggruppamento IRC, il Maxi Vera, già vincitore del Trofeo Porto di Pisa, si è aggiudicato il Trofeo messo in palio dall’International Maxi Association (e consegnato all’armatore da Andrew McIrvine, Segretario Generale dell’IMA), mentre i vari vincitori di classe sono lo stesso Vera (IRC 060), Jacaré di Sabrina Chibbaro (IRC 2), Vulcano 2 di Giuseppe Morani (IRC 3), Scheggia di Nino Merola (ORC 0), Fantaghirò di Simonelli (ORC 1), X-Press di Giovanni Elena (ORC 2), Sease di Giacomo Loro Piana (ORC 3), con in equipaggio la conduttrice televisiva Fiammetta Cicogna, Free Lance di Federico Bianchi e Argo di Luciano Manfredi (double handed).
Archiviata questa incredibile edizione, la 151 Miglia-Trofeo Cetilar guarda già all’anno prossimo, decima edizione di un evento che vuole continuare a stupire, con tante sorprese e novità in arrivo, da scoprire nei prossimi mesi.
Tappa del Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, la 151 Miglia è stata organizzata da un Comitato formato da YC Punta Ala, YC Repubblica Marinara di Pisa e YC Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, Marina di Punta Ala e dei partner PharmaNutra, SLAM, Rigoni di Asiago e Acqua dell’Elba. 


02/06/2018 20:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci