Tagliando il traguardo di fronte all’Accademia Navale di Livorno alle ore 00.54 min. 54 secondi del 28 aprile 2023, Lunatika, Sunfast 3600, condotto in doppio da Guido Baroni e Alessandro Miglietti ha vinto le Line Honours – il primo in tempo reale – della sesta edizione della RAN 630 con un tempo complessivo di 4 giorni, 13 ore 54 minuti e 54 secondi.
A seguire, con un distacco di soli 27 minuti alle ore 1 e 21 minuti, ha tagliato il traguardo Amapola II di Gherardo Maviglia, primo yacht in equipaggio completo, mentre il terzo arrivato a Livorno è stato Audace, arrivato alle ore 14:04, condotto in doppio da Beppe Agliardi e Pasquale Volpi.
Lunatika ha preso la testa della flotta già poche miglia dopo la partenza di questa edizione caratterizzata da un Maestrale particolarmente intenso, ma è sempre stata tallonata da Amapola II che le ha dato molto filo da torcere, facendo quasi presagire un sorpasso in vista del traguardo. A bordo di Lunatika hanno condotto una regata non soltanto perfetta, ma hanno in più saputo mantenere lucidità, manovrando per restare sempre in copertura di Amapola II, in una sorta di match race d’altura.
Per l’equipaggio Double Handed formato da Guido Baroni e Alessandro Miglietti si tratta di un trionfo completo, poiché hanno conquistato tutto: il Trofeo One Ocean e il Trofeo Terra delle Sirene per la prima barca rispettivamente al cancello di Porto Cervo e a quello di Capri, da quest’anno posizionato davanti ai Faraglioni; il Trofeo Challenge Accademia Navale per il primo yacht in tempo compensato nella classe più numerosa (in questa edizione l’ORC); il primo posto Double Handed sia in ORC che in IRC; il primo posto ORC B e il primo posto IRC.
La soddisfazione è stata espressa, appena giunti in banchina, dallo skipper e armatore, Guido Baroni: “Abbiamo preso parte per la prima volta a questa regata, che si è rivelata particolarmente impegnativa per le condizioni meteo. Questo aumenta la nostra soddisfazione perché la RAN 630 conclude con successo una campagna di vela d’altura Double Handed concentratissima, nel giro di due settimane abbiamo vinto qui e alla Roma per Due. Il progetto Lunatika con il mio amico e co-skipper Alessandro Miglietti sta andando molto bene e ci proietta verso un ambizioso programma 2024 di vela transatlantica in doppio”.
Le condizioni meteo molto severe nelle prime 24 ore di regata, con raffiche fino a 50 nodi nelle Bocche di Bonifacio, hanno spinto molti concorrenti a non sfidare il mare oltre le capacità proprie e dell’imbarcazione. Con la loro scelta responsabile hanno saputo riconoscere al mare e al vento la loro forza; accettare il proprio limite è un atto di marineria altrettanto onorevole quanto riuscire a continuare la navigazione, ma solo se in sicurezza. Tutti, una volta rientrati allo Yacht Club di Livorno, hanno espresso la volontà di tornare nel 2024, riconoscendo la Regata dell’Accademia Navale come una delle prove offshore più affascinanti del Mediterraneo.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile