sabato, 8 novembre 2025

REGATE

Quasi 20 iscritti alla Trans Benaco X 2

Il 24 agosto in programma la 1^ Trans Benaco X 2, una nuova sfida parte dal Circolo Nautico Portese e da Limone Garda Sailing nel percorso Portese-Limone per soli equipaggi X 2, cercando di replicare alcuni format diffusi finora solo al mare. Chi ha già partecipato alla 33^ Trans Benaco, potrà usufruire della tassa di iscrizione agevolata. Venerdì 23 agosto dalle ore 09:00 alle ore 12:00 iscrizioni presso sede Circolo Nautico Portese, mentre le PRE_iscrizioni via mail si chiuderanno venerdì alle ore 12. Sabato 24 agosto 2019 previsto segnale di avviso alle ore 08,00. Già 18 io pre-iscritti tra cui diverse barche categoria diporto, alcuni Dolphin 81, Asso e Protagonist. Il vincitore della Transbenaco #33 Oscar Tonoli sarà a bordo di Scorpion in coppia con Franco Zambiasi.

Premiazioni e Trofei
Dopo le rilevazioni effettuate, Blacky vince il Trofeo Avant Garde per aver toccato la velocità massima di 20.4 nodi
E per il primo anno della storia della Trans Benaco la premiazione ufficiale si svolgerà un mese dopo la regata, per dare la possibilità a tutti i concorrenti di partecipare a questo momento conviviale, che -con l’assegnazione di premi e trofei- chiude l'edizione numero 33, affiancata anche dalla premiazione della X 2. Domenica 25 agosto è prevista infatti al Circolo Nautico Portese la consegna dei tanti Trofei e Premi in palio: Black Arrow di Walter Caldonazzi con Oscar Tonoli alla barra, per la prima volta nell'albo d'oro della manifestazione per aver vinto il Trofeo Trans Benaco Cruise race, come prima imbarcazione in tempo reale sulle due prove (Portese-Torbole e Torbole-Portese) ritirerà il principale Trofeo che in questi 32 anni ha visto tanti nomi d’eccellenza sulle targhette d’argento applicate di edizione in edizione sull’originale opera in carbonio. Trofeo Mattia Manovali assegnato all'equipaggio di Gonfi Gonfi, armata da Claudio Pinter (LNI Riva) con timoniere Luigi Rigatti - prima imbarcazione in tempo reale sulle due prove, categoria diporto; ECLISSE di Pietro Bovolato sarà premiata con il Trofeo in carbonio realizzato da Fausto Mondini (Avant Garde) per la prima imbarcazione della categoria Hi Tech in tempo reale sulle due prove ; Stefano Foschini ritirerà il Trofeo Risposta, come 1° timoniere/armatore della classe Dolphin: Stefano ha vinto con il suo “Risposta”; Luca Nassini ritirerà invece il Trofeo Nando Pozzi come 1° timoniere-armatore in tempo reale sulle due prove. Luca ha partecipato alla Trans Benaco #33 con la sua Old&Young e ritirerà anche il Trofeo AIDO S. Felice, per aver vinto con il suo Dolphin 81 Achab tra i monotipi più numerosi, in tempo reale sulle due prove (Carlo Fracassoli al timone); infine Fabio Larcher potrà alzare al cielo il trofeo AW Color, come timoniere più giovane della Trans Benaco #33, al timone dell'imbarcazione Hi tech BLACKY, vincitrice in tempo reale della 2^ prova Torbole-Portese. Blacky si è aggiudicata anche il Trofeo perenne “AVANT GARDE” assegnato all'imbarcazione che ha raggiunto la velocità massima rilevata dal sistema di tracking KIWINDOO, che è stata di 20.4 nodi. Non mancheranno i premi per i primi tre dei raggruppamenti ORC.


22/08/2019 17:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci