giovedí, 6 novembre 2025

470

Prima giornata di regate del “470 European Trophy & World Master's Cup

prima giornata di regate del 8220 470 european trophy amp world master cup
redazione

Sono 49 gli equipaggi in acqua ieri per la prima giornata di regate sul lago di Bracciano, provenienti da 10 nazioni, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Romania, Slovenia, Spagna, Svizzera, Italia.

Il vento si è fatto attendere ma alla fine sono state tre le splendide prove molto tecniche in questa prima giornata con il vento che oscillava in una direzione tra i 220 e i 235 gradi nelle prime due prove per poi tornare indietro, costringendo il team organizzativo ad un cambio di percorso. La terza prova si è svolta con un vento di maggiore intensità che ha raggiunto anche i 12 nodi regalando ai regatanti e agli spettatori una competizione molto tecnica e intensa.

I favoriti tedeschi Uti e Frank Thieme, categoria Master, entrambi olimpionici a Barcellona e Savannah, si sono piazzati secondi con 11 punti prima del team dei gemelli olandesi Kouwenhoven della categoria Grand Master con 12. Primo l’equipaggio italiano di Marco Gionfreda e Giulio Pierpaoli, categoria Master, che guadagnano 9 conquistando il primo posto nella classifica generale. Un altro team italiano al quarto posto con Umberto Felci e Michele Casano sempre nella categoria Master con 12 punti.

Al sesto posto il primo equipaggio della categoria Juniores, Adalberto Parra e Flavia Maltagliati mentre il primo team categoria Apprentice è ITA96 di Julian Flessati e Claudia Lenggenhager in 17° posizione.

Una bellissima giornata di vela con regate tecnicamente difficili che hanno messo alla prova gli equipaggi, le posizioni in classifica sono molto altalenanti a dimostrazione del fatto che il campo di regata era molto difficile da interpretare” Ha dichiarato Marco Midolo, direttore sportivo del Planet Sail.

Nonostante la densità di barche sulla linea ad alzare il coefficiente di difficoltà, tutte le procedure sono state affrontate dagli atleti con sportività e rispetto del regolamento di regata, tanto che l'unica occasione in cui una partenza è stata annullata e poi ripetuta, nella seconda prova, è stata viziata da un forte salto di vento che rendeva difficoltosa la navigazione sul campo. La classifica totale è disponibile sul sito della Classe 470 Internazionale

Il programma delle regate prosegue fino al 5 agosto quando si svolgerà la cerimonia di premiazione presso il Circolo Velico Planet Sail alla presenza delle autorità e delle organizzazioni sportive.


P { margin-bottom: 0.21cm }


03/08/2023 11:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci