martedí, 25 novembre 2025

151 MIGLIA

Presentata a Genova la 151 Miglia 2023

Primi bordi per la 14ma edizione della 151 Miglia-Trofeo Cetilar, la regata di vela d’altura organizzata dallo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con il consueto supporto dello sponsor Cetilar®, brand della casa farmaceutica PharmaNutra, che è stata presentata oggi all’Eberhard Theatre, nell’ambito del Salone Nautico Internazionale di Genova.
“The place to be”, il posto dove stare: è il claim di questa nuova, attesa edizione della 151 Miglia, un evento che in pochissimi anni è riuscito a diventare un grande classico delle regate offshore del Mediterraneo, grazie a una perfetta combinazione tra tecnica - una magnifica rotta tra le isole dell’Arcipelago toscano, con partenza da Livorno giovedì 1mo giugno 2023 e arrivo a Punta Ala dopo i passaggi a Marina di Pisa, Giraglia e Formiche di Grosseto - organizzazione curata nel dettaglio e un fitto programma di eventi collaterali.
“Abbiamo scelto la frase “the place to be” perché rappresenta al meglio il fortissimo legame che unisce la 151 Miglia con i tanti velisti che ogni anno vivono la regata con entusiasmo e passione”, spiega Roberto Lacorte, Presidente dello YC Repubblica Marinara di Pisa e ideatore della regata. “Per molti la 151 Miglia è diventato l’appuntamento da non mancare per nessuna ragione al mondo e questo riguarda sia i professionisti della vela che gli amatori, velisti che magari disputano una sola regata all’anno e che hanno nella 151 la loro manifestazione ideale. E’ lì che vogliono essere, ogni dodici mesi, ai primi di giugno: sono diventati una vera e propria community e sono la nostra forza, il motivo che ci spinge sempre a cercare di migliorare una manifestazione che nasce con lo scopo di fare star bene le persone”.
Assieme a Lacorte, sul palco dell’Eberhard Theatre erano presenti Gian Luca Conti, Presidente dello YC Livorno, Filippo Calandriello, Direttore Sportivo dello YC Punta Ala, Andrea Aielli, Direttore Sportivo dello YC Livorno, e Giampiero Intrieri, Direttore Sportivo dello YC Repubblica Marinara di Pisa. Sono intervenuti anche Francesca Farina, Amministratore Delegato di Forniture Nautiche Italiane, in rappresentanza del partner Plastimo, e Maurizio Ramacciotti, fondatore di CrewPro, nuovo partner tecnico che realizzerà l’abbigliamento ufficiale della 151 Miglia.
Dopo il saluto in video del Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre, assente per impegni pregressi, Lacorte e gli ospiti hanno illustrato le prime novità della 151 Miglia 2023, a partire dalla warm up race 15.1, regata costiera che si disputerà il week end precedente la 151 Miglia, in concomitanza con la corsa podistica 15.1 Run.
“Si tratta di un vero e proprio warm up, un anticipo della 151 Miglia”, conclude Lacorte. “Ma non sarà l’unica novità: avremo modo, nei prossimi mesi, di condividere il programma e le attività della prossima edizione e sono certo che troveranno il favore della community della 151 Miglia”. L’appuntamento è per il 1mo giugno 2023, con la 14ma 151 Miglia-Trofeo Cetilar.


25/09/2022 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci