Porto Cervo, 20 settembre. Le navi Perini hanno spiegato le vele questa mattina per la prima delle tre giornate di regata previste per la settima edizione della Perini Navi Cup, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in programma fino a sabato 22 settembre.
Le due divisioni, Cruiser Racer e Corinthians Spirit, partite puntualmente alle 11.30 - con la formula staggered start (partenze ogni 3 minuti) - hanno compiuto un percorso costiero rispettivamente di 25 e 21 miglia nautiche accompagnate da un vento da nord-est tra i 18-20 nodi e onda formata. Con la partenza di fronte a Capo Ferro, le navi Perini si sono dirette verso l'Isola dei Monaci da qui verso la Secca di Tre Monti e il Passo delle Bisce per poi dirigersi verso sud. Mentre la Classe Corinthians è risalita verso il traguardo dopo aver circumnavigato Mortoriotto, la divisione dei Cruiser Racer ha proseguito fino a girare Soffi tagliando entrambe il traguardo a nord dell'Isolotto di Nibani.
I Cruiser Racer hanno regatato compatti dall'inizio, solo sul finale il 59 metri Seahawk ha allungato le distanze lasciandosi alle spalle il 50 metri Silencio il quale, secondo al traguardo in tempo reale, ha registrato la vittoria di giornata in tempo compensato davanti a Seahawk e Victoria A, rispettivamente secondo e terzo nella classifica provvisoria.
Tra i Corinthians Spirit, è partito subito al comando della flotta il 64 metri Spirit of C's, passato successivamente dall'imponente 88 metri Maltese Falcon che, dopo aver doppiato i Monaci, ha preso il sopravvento mantenendo la testa della flotta per il resto della regata, conquistando così il vertice della classifica provvisoria. In tempo compensato, Spirit of C's si posiziona terzo dietro al 52 metri Tamsen, secondo.
Al rientro in banchina i partecipanti hanno preso parte al wine tasting organizzato da Marchesi Antinori; la serata proseguirà nella piazzetta centrale di Porto Cervo dove gli ospiti parteciperanno all'esclusivo cocktail offerto da Vhernier. Seguirà poi una cena per gli armatori e un evento dedicato alla stampa.
Le regate riprendono domattina, venerdì 21 settembre, alle ore 11.30, con previsioni di vento da nord-est tra gli 8-10 nodi.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"