Le banchine davanti allo Yacht Club Costa Smeralda si stanno animando con l’arrivo di 16 yacht Perini Navi riuniti a Porto Cervo per la sesta edizione della Perini Navi Cup. La manifestazione – tradizionale raduno biennale del cantiere viareggino – si chiuderà sabato 5 settembre.
Oggi, giovedì 3 settembre, una flotta di sette velieri salperà per il primo dei tre giorni di regate previsti, mentre gli altri nove yacht partecipanti seguiranno la battaglia a mare in veste di spettatori e prenderanno parte a tutti gli eventi collaterali organizzati da Perini Navi e dallo YCCS per celebrare il raduno di questa grande famiglia.
La Perini Navi Cup è rinomata per combinare l’azione in acqua con esclusivi eventi privati: si passa con nonchalance da un’appassionante sfida tre le isole dell’Arcipelago di La Maddalena ad un cocktail contest in banchina per gli armatori e i loro ospiti, da una degustazione di vini in Piazza Azzurra post regata a cene di gala per festeggiare i vincitori e i partecipanti alla manifestazione.
La flotta Perini Navi affianca barche d’epoche ed esemplari altamente tecnologici e performanti.
“Penso che l’aspetto più emozionante per tutti noi sia vedere la flotta tornare qui ancora una volta dopo due anni", spiega Burak Akgul - Direttore Vendite, Marketing & Design di Perini Navi. "Alcune barche hanno già partecipato, altre sono new entry, ma forse la cosa più interessante da vedere sarà il match tra i due sessanta metri, lo sloop Perseus 3 e il ketch Seahawck.
Abbiamo grandi barche da regata, naturalmente alcuni esemplari come lo yacht a motore Exuma avrebbero avuto qualche difficoltà a regatare, ma i sedici scafi riuniti qui rappresentano un campione variegato della nostra flotta. Abbiamo imbarcazioni di tutte le dimensioni, dal Maltese Falcon di 88 metri a Elettra di 25, e di generazioni differenti, da barche di recente costruzione ad esemplari del 1980. Sarà un piacere vederle tutte in mare".
La famiglia Perini Navi qui presente include: lo sloop di 56 metri Bayesian, gli sloop di 45 metri Clan VIII e Helios , lo sloop di 25 metri Elettra, il ketch di 40 metri Ellen, il ketch di 52 metri Jasali II, i ketch di 56 metri Melek, Rosehearty e Silvana, lo sloop di 38 metri P2, lo sloop di 60 metri Perseus^3, il ketch di 40 metri Principessa Vai Via, il ketch di 60 metri Seahawk, lo sloop di 30 metri Xnoi e il clipper di 88 metri The Maltese Falcon.
Di ritorno da un lungo viaggio durato cinque anni in cui ha circumnavigato le acque del pianeta, è presente anche il 50 metri Exuma, il primo yacht a motore Picchiotti costruito da Perini Navi, per godersi lo spettacolo dei suoi "fratelli" come special guest.
"Penso che, come in ogni famiglia, sia bello stare insieme", conclude Burak Akgul. "Per quegli armatori che sono riusciti ad essere qui con noi, è stata un'opportunità importante. Hanno voluto partecipare addirittura armatori che non hanno con sé la barca e questo lo trovo fantastico". La manifestazione si lustra di partner prestigiosi come Vhernier, marchio italiano di alta gioielleria contemporanea; Axa Yachting Solutions, sponsor dell'evento per la terza volta; Marchesi Antinori, che rappresenta un'eccellenza italiana a livello mondiale nella produzione di vini e Rybovich, partner americano di Perini Navi per Yacht Service and Refit. L'evento è organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda e i suoi partner storici Rolex e Audi.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro