Le banchine davanti allo Yacht Club Costa Smeralda si stanno animando con l’arrivo di 16 yacht Perini Navi riuniti a Porto Cervo per la sesta edizione della Perini Navi Cup. La manifestazione – tradizionale raduno biennale del cantiere viareggino – si chiuderà sabato 5 settembre.
Oggi, giovedì 3 settembre, una flotta di sette velieri salperà per il primo dei tre giorni di regate previsti, mentre gli altri nove yacht partecipanti seguiranno la battaglia a mare in veste di spettatori e prenderanno parte a tutti gli eventi collaterali organizzati da Perini Navi e dallo YCCS per celebrare il raduno di questa grande famiglia.
La Perini Navi Cup è rinomata per combinare l’azione in acqua con esclusivi eventi privati: si passa con nonchalance da un’appassionante sfida tre le isole dell’Arcipelago di La Maddalena ad un cocktail contest in banchina per gli armatori e i loro ospiti, da una degustazione di vini in Piazza Azzurra post regata a cene di gala per festeggiare i vincitori e i partecipanti alla manifestazione.
La flotta Perini Navi affianca barche d’epoche ed esemplari altamente tecnologici e performanti.
“Penso che l’aspetto più emozionante per tutti noi sia vedere la flotta tornare qui ancora una volta dopo due anni", spiega Burak Akgul - Direttore Vendite, Marketing & Design di Perini Navi. "Alcune barche hanno già partecipato, altre sono new entry, ma forse la cosa più interessante da vedere sarà il match tra i due sessanta metri, lo sloop Perseus 3 e il ketch Seahawck.
Abbiamo grandi barche da regata, naturalmente alcuni esemplari come lo yacht a motore Exuma avrebbero avuto qualche difficoltà a regatare, ma i sedici scafi riuniti qui rappresentano un campione variegato della nostra flotta. Abbiamo imbarcazioni di tutte le dimensioni, dal Maltese Falcon di 88 metri a Elettra di 25, e di generazioni differenti, da barche di recente costruzione ad esemplari del 1980. Sarà un piacere vederle tutte in mare".
La famiglia Perini Navi qui presente include: lo sloop di 56 metri Bayesian, gli sloop di 45 metri Clan VIII e Helios , lo sloop di 25 metri Elettra, il ketch di 40 metri Ellen, il ketch di 52 metri Jasali II, i ketch di 56 metri Melek, Rosehearty e Silvana, lo sloop di 38 metri P2, lo sloop di 60 metri Perseus^3, il ketch di 40 metri Principessa Vai Via, il ketch di 60 metri Seahawk, lo sloop di 30 metri Xnoi e il clipper di 88 metri The Maltese Falcon.
Di ritorno da un lungo viaggio durato cinque anni in cui ha circumnavigato le acque del pianeta, è presente anche il 50 metri Exuma, il primo yacht a motore Picchiotti costruito da Perini Navi, per godersi lo spettacolo dei suoi "fratelli" come special guest.
"Penso che, come in ogni famiglia, sia bello stare insieme", conclude Burak Akgul. "Per quegli armatori che sono riusciti ad essere qui con noi, è stata un'opportunità importante. Hanno voluto partecipare addirittura armatori che non hanno con sé la barca e questo lo trovo fantastico". La manifestazione si lustra di partner prestigiosi come Vhernier, marchio italiano di alta gioielleria contemporanea; Axa Yachting Solutions, sponsor dell'evento per la terza volta; Marchesi Antinori, che rappresenta un'eccellenza italiana a livello mondiale nella produzione di vini e Rybovich, partner americano di Perini Navi per Yacht Service and Refit. L'evento è organizzato in collaborazione con lo Yacht Club Costa Smeralda e i suoi partner storici Rolex e Audi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero