Porto Cervo, 19 settembre. La banchina di Porto Cervo si sta animando con l'arrivo dei superyacht riuniti per la settima edizione della Perini Navi Cup, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con la collaborazione del prestigioso cantiere Perini Navi.
Domani, giovedì 20 settembre, una flotta di 12 velieri tra i 20 presenti, salperà per il primo dei tre giorni di regate in programma, mentre gli altri yacht partecipanti, tra cui il pluripremiato ketch di 70 metri Sybaris ed il motor yacht di 55 metri Galileo G, seguiranno la competizione in veste di spettatori e prenderanno parte a tutti gli eventi organizzati da Perini Navi per celebrare il raduno di questa grande famiglia.
Le barche, che competeranno secondo il sistema di rating ORCsy dedicato ai superyacht, saranno suddivise in due classi: Cruiser Racer e Corinthian Spirit; quest'ultima divisione navigherà senza l'utilizzo dello spinnaker.
Nella classe dei Cruiser Racer troviamo Seahawk, terzo classificato nell'edizione 2015, che con i suoi 59 metri è il più grande della divisione. Ancora The Aquarius, varato nel 1990, Victoria A e Silencio completano la categoria dei Cruiser Racer.
Tra i Corinthian competeranno 8 navi Perini e farà il suo ritorno in Costa Smeralda l'ammiraglia della flotta, il Maltese Falcon con i suoi 88 metri e 3 alberi rotanti per gestire il famoso DynaRig, l'evoluzione contemporanea delle vele quadre che hanno fatto la storia della navigazione. Veleggeranno tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena in pieno spirito Corinthian anche Bayesian, Blush, Caoz 14, Spirit of C'S, Tamsen, Principessa Vaivia e Jasali II.
Oltre agli eventi sportivi, la Perini Navi Cup sarà scandita da altrettanti appuntamenti sociali riservati ed esclusivi a partire dal Welcome Sundowner sulla Terrazza dello YCCS di questa sera, continuando con mostre fotografiche in centro a Porto Cervo, cocktail contest a bordo durante la serata dello Yacht Hop venerdì, per chiudere con la cena di gala per festeggiare vincitori e partecipanti.
Il Commodoro YCCS, Riccardo Bonadeo ha dichiarato: "Siamo lieti di poter ospitare un evento di tale prestigio che raduna a Porto Cervo imbarcazioni rappresentanti l'avanguardia della cantieristica navale. Ci tengo inoltre a ringraziare il cantiere Perini Navi per aver sposato fin da subito il nostro progetto di preservazione dell'ambiente marino One Ocean. Auguriamo a tutti i partecipanti di godersi queste giornate di regate ed eventi unici."
"Vogliamo che questa settima edizione della Perini Navi Cup sia una grande festa, un'occasione unica per condividere insieme ai nostri armatori e ai tanti amici la passione per il mare che ci accomuna e ci lega" - commenta Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini Navi - "E' davvero una grande emozione vedere la banchina di Porto Cervo colma di navi Perini, uno spettacolo raro e affascinante che contribuirà a rendere questi giorni indimenticabili."
Le regate prenderanno il via domattina con l'inizio delle procedure di partenza in programma per le 11.30 e previsioni di vento da nord-est fino a 15 nodi.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi