Anche quest'oggi la flotta Perini Navi ha solcato le acque della Costa Smeralda per la seconda giornata di regate della settima edizione della Perini Navi Cup. La manifestazione, che raduna i gioielli del cantiere italiano, è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda e si chiuderà domani, sabato 22 settembre.
Puntualmente questa mattina alle 11,30 sono iniziate le procedure di partenza che hanno visto le due divisioni partire con la formula staggered start ossia partenze scaglionate ogni 3 minuti. Sia per i Cruiser Racer che per i Corinthians Spirit stesso percorso costiero di circa 10 miglia. Dopo la partenza i 12 velieri si sono diretti a Nord per doppiare i Monaci procedendo poi verso la Secca di Tre Monti e quindi passare il traguardo in prossimità del Passo delle Bisce, dove il percorso è stato ridotto a causa di un calo di vento dai quadranti orientali, inizialmente di 7 nodi.
Classifica immutata nella divisione dei Cruiser Racer che vede al comando Silencio vincitore di giornata anche oggi. Nonostante il vento leggero gli imponenti Seahawk e Victoria A si sono dati battaglia in prossimità del traguardo: ha avuto la meglio Seahawk ottenendo il secondo posto davanti a Victoria A, terza. La classifica generale provvisoria vede i tre superyacht nella medesima posizione.
Nella divisione dei Corinthians Spirit, il Maltese Falcon continua a guidare la classifica provvisoria registrando la seconda vittoria seguito a tre punti da Tamsen, oggi terzo in tempo corretto. Seconda posizione oggi per Caoz 14, con a bordo il tattico Tommaso Chieffi, che si posiziona al quarto posto della classifica generale a solo un punto dal terzo classificato overall Spirit of C's, che nonostante il quinto posto di oggi riesce a restare in zona podio.
Durante la serata, la banchina di Porto Cervo Marina si animerà grazie allo Yacht Hop, consentendo agli ospiti di salire a bordo degli yacht Perini ormeggiati, e all'ormai rinomato Cocktail Contest, che vedrà gli equipaggi impegnati in una divertente competizione fuori dalle acque. Più di 700 gli ospiti attesi per questa grande festa di barche, musica e street food.
L'appuntamento con l'ultimo giorno di regate è per domani, sabato 22 settembre, con la flotta attesa sulla linea di partenza alle 11.30 e previsioni di vento da ovest tra i 15-18 nodi.
Al termine della regata, la Piazza Azzurra ospiterà la cerimonia di premiazione, cui seguirà una cena di gala conclusiva presso la Clubhouse dello YCCS.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate