Nella quarta e ultima giornata della Giorgio Armani Superyacht Regatta le previsioni meteorologiche sono state smentite sul campo. Purtroppo il vento da ovest atteso in tarda mattinata non è riuscito a entrare, il Comitato di Regata ha via via rinviato fino alle ore 13,30 la partenza delle due divisioni della flotta, la Superyacht e la Southern Wind, quando sono stati issati sulla barca del Comitato i segnali per la fine delle regate.
Classifica invariata rispetto a ieri dunque, con Inoui, un 108 piedi dell’armatore elvetico Marco Vogele, che si aggiudica la Silver Jubilee Cup, riservata al vincitore della Superyacht Cruising Class. Al secondo posto, con due punti di distacco, il Baltic 108 Win Win, terzo a 4 punti dal primo il 33 metri Pattoo. Marco Vogele si aggiudica inoltre lo YCCS Trophy riservato allo yacht con il miglior punteggio armato da un socio YCCS.
Chris Main, tattico di Inoui: “Abbiamo avuto delle regate molto serrate tra noi, Pattoo e Win Win, nella Cruising Class, tutte le tre prove sono state decise per pochi secondi, il che ha reso il tutto molto divertente. Oggi sentivamo di avere la possibilità di vincere anche la classe combinata, dove eravamo secondi a pari punti con V, ma purtroppo non si è potuto regatare”.
Nella quarta e ultima giornata della Giorgio Armani Superyacht Regatta le previsioni meteorologiche sono state smentite sul campo. Purtroppo il vento da ovest atteso in tarda mattinata non è riuscito a entrare, il Comitato di Regata ha via via rinviato fino alle ore 13,30 la partenza delle due divisioni della flotta, la Superyacht e la Southern Wind, quando sono stati issati sulla barca del Comitato i segnali per la fine delle regate.
Classifica invariata rispetto a ieri dunque, con Inoui, un 108 piedi dell’armatore elvetico Marco Vogele, che si aggiudica la Silver Jubilee Cup, riservata al vincitore della Superyacht Cruising Class. Al secondo posto, con due punti di distacco, il Baltic 108 Win Win, terzo a 4 punti dal primo il 33 metri Pattoo. Marco Vogele si aggiudica inoltre lo YCCS Trophy riservato allo yacht con il miglior punteggio armato da un socio YCCS.
Chris Main, tattico di Inoui: “Abbiamo avuto delle regate molto serrate tra noi, Pattoo e Win Win, nella Cruising Class, tutte le tre prove sono state decise per pochi secondi, il che ha reso il tutto molto divertente. Oggi sentivamo di avere la possibilità di vincere anche la classe combinata, dove eravamo secondi a pari punti con V, ma purtroppo non si è potuto regatare”.
Ben Bartlett, portavoce dell'armatore di V: “Abbiamo trascorso una settimana fantastica con ottime condizioni meteo e risultati sorprendenti per noi. Come prima regata di questo nuovo programma di regate non avevamo grandi aspettative, il nostro obiettivo principale era costruire un nuovo team e guardare ai prossimi eventi quest'anno. La vittoria è stato un extra inaspettato.”
Nella divisione Southern Wind non è stata stilata una vera classifica, in ossequio allo spirito non competitivo del Rendez-vous. Alla cerimonia di premiazione il Direttore commerciale del cantiere, Andrea Micheli, e il commercial manager Jeremy Peek hanno premiato il SW94 Aragon per le migliori manovre, Sørvind per le migliori partenze ed Egiwave per aver interpretato al meglio lo spirito del Southern Wind Rendez-vous. Inoltre è stato consegnato al SW100 #01 Starfall il premio speciale intitolato alla memoria di Willy Persico, fondatore del cantiere Southern Wind.
Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS, ha dichiarato: "Sulla base dei nostri comuni valori, assieme a Giorgio Armani abbiamo intenzione di sviluppare un evento per superyacht ancora migliore di quanto fatto finora. Ringrazio gli armatori e gli equipaggi presenti, oltre a tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione della Giorgio Armani Superyacht Regatta".
Nel percorso per rendere i propri eventi sempre più sostenibili, lo YCCS ha ottenuto per la Giorgio Armani Superyacht Regatta la certificazione Gold Clean Regattas rilasciata da Sailors for the Sea. Tra le attività messe in atto per raggiungere questo obiettivo, lo Yacht Club Costa Smeralda ha utilizzato le boe robotiche MarkSetBot che mantengono la posizione grazie a un motore elettrico abbinato al sistema GPS, non necessitando quindi di essere ancorate al fondale.
P { margin-bottom: 0.21cm }Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti