venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

A Porto Cervo è il momento dei Maxi

porto cervo 232 il momento dei maxi
Roberto Imbastaro

L'edizione numero 30 della Maxi Yacht Rolex Cup è ufficialmente iniziata con il consueto skipper briefing seguito dal primo degli eventi sociali: il Welcome cocktail sulla terrazza dello YCCS. 

Organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del Title sponsor Rolex e dell'International Maxi Association, la manifestazione vede radunati sulle banchine di Porto Cervo ben 53 maxi yacht di lunghezze variabili tra i 18,30 e i 42 metri, provenienti da 17 nazioni. Sei yacht sono presenti per partecipare agli eventi sociali, tra cui la cena Rolex per gli armatori il 6 settembre e il crew party organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda per la sera del 5 settembre.

La prima edizione si svolse nel 1980, quando lo YCCS e l'ICAYA, l'associazione degli armatori dei Maxi yacht oggi divenuta l'International Maxi Association (IMA), diedero vita a una regata dedicata a questo particolare ed esclusivo genere di imbarcazioni. Inizialmente con cadenza biennale, a partire dal 2000 l'evento è diventato annuale. Così come si sono evolute nel tempo le linee degli scafi, anche la regata è giunta fino a questa 30^ edizione evolvendosi con la suddivisione in 8 differenti categorie, per raggruppare al meglio il maggior numero di yacht partecipanti. Si va dalle barche concepite esclusivamente per le regate ad altre maggiormente orientate alla crociera, che non disdegnano di competere in questo evento unico nel suo genere. 

Il programma della 30^ edizione prevede 5 giorni di regate sui celeberrimi percorsi costieri tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena per cui le regate dello Yacht Club Costa Smeralda sono famose a livello internazionale. Per alcune classi sono inoltre previste prove più tecniche su percorsi a bastone, mentre per tutti la giornata di giovedì 5 settembre sarà di riposo oppure verrà utilizzata per l'eventuale recupero di prove non svolte.

Sono molti i concorrenti che tradizionalmente ritornano anno dopo anno a Porto Cervo, tra essi troviamo quattro dei vincitori del 2018: il J Class Topaz, il Wally Lyra, il Mini Maxi Racer SuperNikka e il Mini Maxi Cruiser H2O, tutti pronti a difendere la leadership di categoria conquistata lo scorso anno. Altrettanto interessante è notare come ogni anno si aggiungano le new entry, desiderose di regatare in Costa Smeralda e confrontarsi con altri yacht in una manifestazione interamente dedicata ai maxi. Tra i nuovi concorrenti troviamo Way of Life (ex Z86 Morning Glory) guidato dal finnista olimpico sloveno Gasper Vincec mentre dalla Lituania arriva il Volvo Open 65 Ambersail 2 (ex SCA). In classe Cruiser/Racer debutta in regata Essentia, il primo esemplare di Grand Soleil 80 dell'armatore rumeno Catalin Trandafir. Il nuovo Southern Wind RP90 All Smoke di Gunther Herz è alla sua prima Maxi Yacht Rolex Cup, dopo la partecipazione a giugno alla Loro Piana Superyacht Regatta. Una delle caratteristiche di questo evento dedicato ai maxi è la presenza in equipaggio di ottimi velisti amatoriali assieme a nomi importanti dello yacht racing, velisti con esperienze di America's Cup, Ocean Race e olimpiadi. Tra i tanti nomi presenti a Porto Cervo troviamo: Ed Baird e Warwick Fleury su Cannonball, Terry Hutchinson e Mike Sanderson su Bella Mente, Kelvin Harrap, Murray Jones e Simon Fisher su Galateia, Mitch Booth su Leopard 3, Hamish Pepper e Pedro Mas su Lyra, Brad Butterworth e Jules Salter su Rambler, Kyle Langford su Sorcha, Bouwe Bekking su Vera, Mauro Pelaschier su Viriella solo per citarne alcuni.

Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS: "Trenta edizioni sono un giro di boa significativo, ho visto crescere questa regata fin dalla sua prima edizione del 1980, come concorrente prima e nel mio ruolo di Commodoro successivamente. 53 yacht radunati a Porto Cervo per la Maxi Yacht Rolex Cup sono un risultato che parla da solo, per il quale desidero ringraziare sia gli armatori che il nostro partner Rolex, senza la cui collaborazione questa manifestazione non avrebbe raggiunto il prestigio di oggi. Assieme a loro stiamo guardando al futuro, con nuove idee che vorremmo sviluppare per renderla sempre più attrattiva".

 

Domani, 2 settembre, alle 9.30 Quantum Sails terrà il quotidiano Weather Briefing mentre le regate inizieranno con segnale di avviso alle ore 12 locali e previsioni meteo di vento da Ponente a 12 nodi in aumento sino a 18 nodi. Per la classe Mini Maxi Racer 1 sono previste due prove a bastone, mentre tutte le altre classi saranno impegnate in una regata costiera tra le isole dell'Arcipelago di La Maddalena.

PH: C. Borlenghi

 


01/09/2019 23:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci