Porto Cervo, 14 giugno 2022. Al via domani la prima edizione della Italia Yachts Sailing Week (IYSW), l’evento è organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con il cantiere Italia Yachts sotto l’egida della Federazione Italiana Vela (FIV). Sono 15 le imbarcazioni iscritte all’evento in programma a Porto Cervo fino a sabato, 18 giugno.
Le regate inizieranno giovedì 16 giugno e vedranno la flotta delle imbarcazioni Italia Yachts impegnate per la prima volta in percorsi costieri disegnati tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena.
Tra gli yacht iscritti troviamo i plurititolati Scugnizza di Enzo De Blasio e Sugar 3 di Ott Kikkas, entrambi IY 11.98 spesso avversari diretti in altre regate, si affronteranno anche in questa occasione senza esclusione di colpi. Scugnizza e Sugar 3 insieme a Giulia, IY 9.98 di Rudolf Vrestal, ToBe e Batanga IY 11.98 - rispettivamente degli armatori Stefano Rusconi e Guido Enrico Tabellini - parteciperanno anch’essi all'evento come opportunità di allenamento in vista del Mondiale ORC in programma a partire dalla prossima settimana (22-30 giugno). In occasione dell’Italia Yachts Sailing Week sarà inoltre presente a Porto Cervo l’unità addestrativa a vela Orsa Maggiore, in rappresentanza della Marina Militare.
Michael Illbruck, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda: “Siamo lieti di dare il benvenuto a tutti gli armatori per questa prima edizione della Italia Yachts Sailing Week. Ci aspettano tre giorni di regate all’insegna di uno spirito familiare e conviviale, auguriamo buon vento a tutti i partecipanti!”
Daniele De Tullio, esperto velista e CEO di Italia Yachts: “Siamo certamente lieti di avere la partecipazione di barche di punta, che primeggiano nelle principali regate d’altura nazionali e internazionali, ma la soddisfazione più grande è quella di aver portato in queste splendide acque tante barche di armatori che non si erano ancora avvicinati al mondo delle competizioni. A loro forniamo tutto il nostro supporto perché dopo questo inizio ci sia un prosieguo, anche regatare in famiglia o con gli amici a bordo di una barca più orientata alla crociera, come quelle della nostra serie Bellissima, può dare grandi soddisfazioni".
|
Il Jeanneau, un Sun Odissey 53 che diventa l’ammiraglia della flotta palermitana, è una barca che viene restituita alla collettività grazie all’affidamento alla LNI dopo la confisca alla criminalità organizzata operata dalla Guardia di Finanza di Palermo
Sono 20 le imbarcazioni iscritte alla XXIII edizione del Campionato Invernale Vela d'Altura "Città di Bari" organizzata con la collaborazione di tutti e sei i circoli nautici del capoluogo
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
35 antiquari e 3 mostre collaterali dedicate al mare in onore di The Ocean Race - The Grand Finale
KASK, l’azienda bergamasca produttrice di caschi di alta qualità, ha firmato una partnership a lungo termine per la fornitura di caschi al challenger di America’s Cup INEOS Britannia
Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto nell’ambito delle consultazioni volute dal Premier Giorgia Meloni con le rappresentanze delle imprese che lavorano sul demanio
Tutti gli IMOCA stanno cercando il varco migliore per passare i doldrum
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
La classica transtirrenica con le sue 535 miglia fino a Lipari è da sempre una prova impegnativa che mette a dura prova anche i velisti più esperti. Soldini in collegamento video:"Regata bellissima. Sarebbe bello partecipare con la flotta dei Mod 70