Una nuova partnership nel segno dell’eccellenza, per andare alla conquista del trofeo sportivo più antico e rinomato al mondo: PharmaNutra S.p.A. (MTA; Ticker PHN), azienda specializzata nel settore dei complementi nutrizionali a base di minerali e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni, sarà al fianco di Luna Rossa Prada Pirelli Team nella campagna per la 37^ edizione dell’America’s Cup, la leggendaria sfida velica nata nel lontano 1851, in programma a Barcellona, in Spagna, tra settembre e ottobre del 2024.
L’azienda fondata dai fratelli Andrea e Roberto Lacorte, impegnata attivamente nel mondo dello sport attraverso una serie di importanti sponsorizzazioni e partnership mediche, supporterà la prestigiosa sfida italiana all’America’s Cup con il suo brand Cetilar®, una linea completa di prodotti per muscoli e articolazioni a base di esteri cetilati (7,5% CFA), disponibile nelle versioni Crema, Patch, Tape e, dallo scorso settembre, anche Oro.
Una partnership a tutto campo, che si concretizzerà con la presenza del marchio Cetilar® al fianco del sailing team di Luna Rossa Prada Pirelli e attraverso lo sviluppo dell’innovativo e ambizioso progetto Human Performance, presentato ufficialmente nel dettaglio oggi, al Museo delle Navi Antiche di Pisa, nel corso di una conferenza stampa.
Oltre agli stessi fratelli Lacorte e ad una nutrita rappresentanza di Luna Rossa Prada Pirelli Team - capitanata dallo skipper Max Sirena, dall’Operations Manager Gilberto Nobili e dal timoniere Francesco Bruni - all’incontro di oggi erano presenti anche il Presidente della Federazione Italiana Vela Francesco Ettorre e i membri del team scientifico del progetto Human Performance: Germano Tarantino (Chief Scientific Officer di PharmaNutra), Fred Fernando (CEO di MedEx), Prof. Silvio Presta, specialista di Psichiatria e Dottore di Ricerca in Neuropsicofarmacologia Clinica, il fisioterapista di Luna Rossa Prada Pirelli Stefano De Pirro e i due titolari della società Athletica, Sports Conditioning & Rehab, Alessio Erra e Filippo Della Latta.
Un gruppo di lavoro di altissimo livello, creato ad hoc con eccellenze nei vari ambiti di appartenenza, per migliorare la condizione psicofisica dei velisti dell’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, con l’obiettivo di affrontare la prossima sfida all’America’s Cup al 100% delle proprie potenzialità.
Preparazione atletica, prevenzione infortuni, nutrizione e preparazione mentale: sono i settori principali su cui si focalizza il progetto Human Performance, alla ricerca - attraverso le migliori professionalità nei rispettivi settori e un confronto costante tra i vari ambiti - della miglior prestazione possibile.
“Siamo felici e orgogliosi di poter affiancare una realtà di livello internazionale come Luna Rossa Prada Pirelli Team in questa nuova, attesa sfida all’America’s Cup. E soprattutto di poter condividere con la squadra la nostra competenza medico-scientifica nell’ambito della preparazione”, dichiara Andrea Lacorte, Presidente di PharmaNutra S.p.A.“Da qui alla Coppa America ci aspetta un lavoro intenso e stimolante, con tante idee da sviluppare per andare alla ricerca della massima performance fisica e mentale dell’equipaggio di Luna Rossa”.
“Human Performance è un progetto che non ha precedenti nella vela: abbiamo coinvolto importanti eccellenze in ambito medico scientifico, con cui già lavoriamo nel contesto del motorsport, per sviluppare un programma innovativo quanto ambizioso”, aggiunge il Vicepresidente e AD Roberto Lacorte. “La ricerca della migliore performance fisica e mentale, in una sfida come l’America’s Cup, è un aspetto fondamentale ed è il motivo che ci ha spinto a gettare le basi di questo progetto in cui riponiamo molta fiducia”.
“Siamo molto contenti di avere PharmaNutra e il suo progetto medico scientifico "Human Performance" a fianco di Luna Rossa Prada Pirelli», spiega Max Sirena, Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli. «PharmaNutra è un’azienda leader nel settore nutraceutico e farmaceutico che da tempo collabora con team sportivi, seguendo non solo la preparazione atletica, ma un percorso generale teso al potenziamento complessivo delle performance. Sono certo che questo programma ci aiuterà enormemente a impostare nel modo migliore la preparazione dei nostri velisti, permettendogli di massimizzare le loro prestazioni in barca in vista della 37^ America's Cup”.
“Nella scorsa America’s Cup barca ed equipaggio hanno raggiunto un livello di perfezione altissimo che ha sbalordito tutti”, conclude Gilberto Nobili, Operations Manager di Luna Rossa Prada Pirelli. “Ma quello non deve essere considerato un traguardo, bensì il nostro punto di partenza per la prossima Coppa. Stiamo lavorando molto e duramente sulla nuova imbarcazione, migliorando costantemente scafo, sistemi e strategie, sia in mare sia a terra, e vogliamo dedicare la stessa attenzione alla preparazione atletica dei velisti, perché sappiamo quanto sia importante in regata. Siamo certi che, grazie alla collaborazione di PharmaNutra e del team a noi dedicato, sapremo valorizzare al meglio le caratteristiche individuali dei nostri ragazzi per raggiungere un ottimo risultato a livello di squadra”.Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management