Inizierà il 27 aprile 2021 la seconda stagione dei Persico 69F. In occasione della chiusura della Foiling Week, gli organizzatori del circuito hanno reso note le date e alcune delle località che nel 2021 saranno protagoniste dell’innovativo circuito che fino ad ora ha visto in acqua oltre 150 velisti in tre mesi di attività.
Si inizia a Malcesine: i Grand Prix 1.1 e 1.2 apriranno la stagione dal 27 aprile al 9 maggio. A seguire, il circuito si sposterà a Porto Cervo - dove per altro i Persico 69F esordiranno già in questa stagione, nella tappa conclusiva di novembre - dove si regaterà nei due Grand Prix 2.1 e 2.2 tra il 5 e il 17 luglio.
Prima della terza tappa, come già avvenuto in questa edizione, ad agosto la Cup lascerà spazio alla Revolution, l’evento che propone un format a tabellone e che in due settimane porta in acqua 40 team. La prima settimana, dedicata agli Under 25, è in calendario dal 15 al 20 agosto, la seconda - cui possono iscriversi equipaggi senza limite di età - dal 22 al 27 agosto: la Revolution vedrà il ritorno dei monotipi sul Lago di Garda.
Settembre riporterà in calendario la Persico 69F Cup: location ancora da definire per i Grand Prix 3.1 e 3.2, calendarizzati rispettivamente il 7-12 e 14-19 settembre. L’ultima tappa di stagione vedrà invece protagonista Trieste, in occasione della Barcolana: il Grand Prix 4.1 è in programma dal 28 settembre al 3 ottobre, il 4.2 dall’11 al 16 ottobre e tra i due si svolgerà uno special event in occasione di Barcolana53.
CALENDARIO STAGIONE 2021 - PERSICO 69F
- Gran Prix 1.1 - Malcesine: 27 aprile / 2 maggio
- Gran Prix 1.2 - Malcesine: 4 / 9 maggio
- Gran Prix 2.1 - Porto Cervo: 5 / 10 luglio
- Gran Prix 2.2 - Porto Cervo: 12 / 17 luglio
- Revolution Under 25 - Lago di Garda: 15 / 20 agosto
- Revolution Open - Lago di Garda: 22 / 27 agosto
- Gran Prix 3.1 - TBD: 7 / 12 settembre
- Gran Prix 3.2 - TBD: 14 / 19 settembre
- Gran Prix 4.1 - Trieste: 28 settembre / 3 ottobre
- Special Event Academy Barcolana: 5 / 9 ottobre
- Gran Prix 4.2 - Trieste: 11 / 16 ottobre
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato
Una bella giornata di sole con mare calmo e vento leggero, 5-6 nodi da Nord è stato il più bell’avvio della III edizione della Coppa dei Campioni- Campionato Vela d’altura, prima regata di vela d’altura in Puglia dal 2019