Da “classico Garda di Gargnano” a circuito per 69F. Il primo giorno della Revolution ha visto sei flight disputati e una gran bella “corsa” attorno alle boe disposte a quadrilatero con partenza di lasco.
L’Ora - che ha soffiato a partire da sei nodi e fino a otto - ha messo in evidenza di cosa la Rivoluzione si componga: la differenza sta tutta nel coraggio di osare, nella bravura a manovrare con scioltezza restando sempre “lassù”, sui foil, nella capacità di non prendere penalità. Facile a dirsi, ma per farlo c’è da superare la curva di apprendimento e il severo apprendistato richiesto dal Persico 69F, anche se hai meno di 25 anni e potresti essere un “foiler” quasi nativo.
La Rivoluzione, quando poi hai domato il mezzo, è scoprire che su foil puoi fare di tutto - andando ben oltre a quello che ti hanno insegnato in vent’anni di vela dagli optimist alle derive, ai monotipi a chiglia - compreso sorpassare il tuo avversario, a scelta sopra o sottovento, lasciarlo arrancare in boa perché arrivi con un abbrivio da manuale, partire apparentemente dietro per poi recuperare tutto grazie a una miglior conduzione sui foil: ovvero, e in sintesi, tutto quello che abbiamo visto oggi sul circuito di Gargnano. Perché qui le differenze sono accentuate, gli errori diventano macroscopici e si traducono in metri e metri di distacco. Metti tutto questo in mano a degli agili e ambiziosi Under 25, pronti a sperimentare, e la Rivoluzione è servita perché loro hanno già metabolizzato che questa è un’altra vela. Osare si, ma con scaltrezza perchè si può anche essere “retrocessi” a causa delle penalità: in acqua puoi aver fatto decisamente bene ma qui le regole sono inflessibili, come hanno potuto toccare con mano i ragazzi del team olandese blu, scesi in un flight dal primo al terzo posto per un’infrazione durante la procedura di partenza.
CNVA Sailing Team, Birikkine, RHKYC Team Agiplast e Dutch Sail Blue i team vincitori dei primi quattro flight, confermati - assieme ai secondi classificati, gli italiani Kuma Racing Team, Sciatt, FP.Sailing e Lisa Sailing Team - nella parte alta del tabellone: la prima giornata della Revolution in versione Under 25 era sostanzialmente dedicata a loro.
Nel secondo turno del tabellone alto hanno avuto la meglio CNVA Sailing Team (Circolo Nautico e della Vela Argentario: Ettore Botticini, Federico Colannino e Simone Salvà, una vera squadra: completa, riflessiva e aggressiva), RHKYC Team Agiplast (Royal Hong Kong Yacht Club: con il campione mondiale Wasp Calum Gregor al timone, assieme a Nicolai Jacobsen, Maria Cantero, Samy Morton: forse il team più concreto e completo in acqua), Birikkine (Fraglia Vela Riva: Guido Gallinaro, Giulio Maccarrone e Pietro De Luca, con qualche miglia in 69F già sulle spalle, utile nei momenti in cui bisogna essere decisi), e FP.Sailing, (Circolo Velico Ravennate: Alessandro e Federico Caldari, Giacomo Bandini) ora pronti a tornare in gara al Flight 12, la semifinale alta del tabellone: primo e secondo classificato accederanno quindi alla prova decisiva di domenica.
Ma dalla Rivoluzione nessuno va a casa al primo turno: domani, martedì 11 agosto, i primi due flight vedranno protagonisti Youth America’s Cup Danish Challenger, One Up Sailing Team, Champagne e 3V Flying Squadron nel primo, Nose Dive, Dutch Sail Orange, e i due Arkanoè by Montura nel Flight 8: i due migliori di ogni prova hanno già gli avversari pronti, scesi dalla parte alta del tabellone, da incontrare rispettivamente nei flight 9 e 10. A seguire, si comporrà la seconda semifinale, alla fine della quale i primi due classificati torneranno “a riveder le stelle” nella finalissima di domenica.
La sintesi della giornata degli equipaggi “made in Italy” è affidata a Ettore Botticini al timone di CNVA Sailing Team: “Il foil è una grande novità per me, è da settembre che navigo in Wasp. Ero molto curioso di provare i Persico 69F perché sono una vera innovazione: navigare foil in equipaggio è molto divertente. La barca poi è stabile anche con velocità alte. Oggi abbiamo regatato bene: siamo sempre partiti giusti sulla linea, puliti e siamo stati lontani dalle penalità. Ottimo il feeling con il mio team, con Federico e Simone. La formula Revolution mi piace molto: noi che regatiamo nel match race siamo abituati al cambio barche, a controllare tutto quanto velocemente e ad adattarci alla situazione. Queste regate permettono di mettere molti giovani in evidenza, e questo è un elemento molto importante in chiave internazionale”.
Per la quota internazionale tocca all’equipaggio di Hong Kong fare un bilancio: “Una bella giornata - ha detto il timoniere del RHKYC Team Agiplast, Calum Gregor - anche con vento medio leggerlo siamo riusciti a superare i 17 nodi di velocità in navigazione, e la barca è spettacolare. Per quanto riguarda l’aspetto tecnico, oggi l’importante era non sbagliare, non prendere penalità e stare concentrati sul proprio lavoro. E’ andato tutto bene, è stato un buon test di squadra”.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante