A2A Pendragon è pronto per Barcolana 50, la regata più numerosa al mondo, la cui partenza sarà domenica 14 ottobre alle ore 10,30 su un allineamento disegnato in cielo dalle Frecce Tricolori. Il secondo posto nella Coppa Bernetti di settimana scorsa e gli allenamenti di questi giorni hanno regalato ottime sensazioni all’equipaggio guidato dallo skipper Lorenzo Bodini che ha messo a punto gli ultimi dettagli. Concentrazione, scelte tattiche e massima professionalità sono gli ingredienti che il team di A2A Pendragon vuole mettere in acqua per onorare al meglio questa edizione così importante della Barcolana.
“Ho iniziato a regatare alla Triestina della Vela e per me partecipare all’edizione numero 50 della Barcolana è motivo di grande orgoglio – racconta Lorenzo Bodini. Orgoglio che condivido con tutti i membri dell’equipaggio e con i partner eccezionali di questa avventura: A2A, Gabetti, Alfa Romeo e Alilaguna. Domenica siamo intenzionati a giocare tutte le nostre carte e dare il meglio, A2A Pendragon è un maxi oceanico di 70 piedi in grado di adattarsi a tutte le condizioni di regata. Un’imbarcazione capace di regalare sempre grandi soddisfazioni, nelle passate edizioni della Barcolana abbiamo sempre ben figurato”.
Un’avventura, inoltre, all’insegna della difesa del mare. A2A Pendragon invita infatti gli oltre 25.000 velisti previsti alla Barcolana a seguire una regola fondamentale rispettata dal suo team: #NothingOverboard, non solo un hasthag ma una vera call to action per rimarcare l’importanza di non gettare nulla fuoribordo, in particolare i filtri delle sigarette.
L’equipaggio di A2A Pendragon sostiene infatti con forza “Clean Sea Life”, il progetto di sensibilizzazione sui rifiuti marini co-finanziato dalla Commissione Europea. Un progetto che sta coinvolgendo migliaia di amanti del mare in una campagna straordinaria di pulizia di coste e fondali d’Italia. Per maggiori info su questo progetto basta andare su http://cleansealife.it/index.php/diportisti/
Ricordiamo che a bordo di A2A PENDRAGON ci saranno Lorenzo Bodini, Marco Bodini, Luca Giacomini, Alessandro Alberti, Mauro Marchesan, Nicola "Cimbro" Stedile, Giovanni Boem, Francesco Agostini, Edoardo Mazzucco, Fabio Sacco, Franco Sartori, Gianluca Coltro, Filippo Tornetta, Santino Brizzi, Michele Valentinuzzi, Paolo Stefani, Nicola Paoleschi.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela