A2A Pendragon è pronto per Barcolana 50, la regata più numerosa al mondo, la cui partenza sarà domenica 14 ottobre alle ore 10,30 su un allineamento disegnato in cielo dalle Frecce Tricolori. Il secondo posto nella Coppa Bernetti di settimana scorsa e gli allenamenti di questi giorni hanno regalato ottime sensazioni all’equipaggio guidato dallo skipper Lorenzo Bodini che ha messo a punto gli ultimi dettagli. Concentrazione, scelte tattiche e massima professionalità sono gli ingredienti che il team di A2A Pendragon vuole mettere in acqua per onorare al meglio questa edizione così importante della Barcolana.
“Ho iniziato a regatare alla Triestina della Vela e per me partecipare all’edizione numero 50 della Barcolana è motivo di grande orgoglio – racconta Lorenzo Bodini. Orgoglio che condivido con tutti i membri dell’equipaggio e con i partner eccezionali di questa avventura: A2A, Gabetti, Alfa Romeo e Alilaguna. Domenica siamo intenzionati a giocare tutte le nostre carte e dare il meglio, A2A Pendragon è un maxi oceanico di 70 piedi in grado di adattarsi a tutte le condizioni di regata. Un’imbarcazione capace di regalare sempre grandi soddisfazioni, nelle passate edizioni della Barcolana abbiamo sempre ben figurato”.
Un’avventura, inoltre, all’insegna della difesa del mare. A2A Pendragon invita infatti gli oltre 25.000 velisti previsti alla Barcolana a seguire una regola fondamentale rispettata dal suo team: #NothingOverboard, non solo un hasthag ma una vera call to action per rimarcare l’importanza di non gettare nulla fuoribordo, in particolare i filtri delle sigarette.
L’equipaggio di A2A Pendragon sostiene infatti con forza “Clean Sea Life”, il progetto di sensibilizzazione sui rifiuti marini co-finanziato dalla Commissione Europea. Un progetto che sta coinvolgendo migliaia di amanti del mare in una campagna straordinaria di pulizia di coste e fondali d’Italia. Per maggiori info su questo progetto basta andare su http://cleansealife.it/index.php/diportisti/
Ricordiamo che a bordo di A2A PENDRAGON ci saranno Lorenzo Bodini, Marco Bodini, Luca Giacomini, Alessandro Alberti, Mauro Marchesan, Nicola "Cimbro" Stedile, Giovanni Boem, Francesco Agostini, Edoardo Mazzucco, Fabio Sacco, Franco Sartori, Gianluca Coltro, Filippo Tornetta, Santino Brizzi, Michele Valentinuzzi, Paolo Stefani, Nicola Paoleschi.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate