La più grande regata del mondo e la Fondazione voluta dallo Yacht Club Costa Smeralda per la salvaguardia degli oceani si uniscono: è stata annunciata oggi la partnership tra Barcolana e One Ocean Foundation (OOF) in vista dell’evento in programma dal 5 ottobre a Trieste. Insieme, le due organizzazioni parleranno a tutti i presenti, velisti e spettatori, di tutela del mare, in particolare per favorire i giusti comportamenti affinché si limiti il consumo di plastiche e microplastiche che si riversano negli Oceani, con conseguenze altamente dannose per l’ecosistema e la catena alimentare.
“Chi ama il mare ama la Terra” è il tema centrale di Barcolana 50, sviluppato da Marina Abramovic nel manifesto dell’evento, che recita “we are all in the same boat”, indicando come il nostro pianeta sia in pericolo, quanto tutti noi si debba lavorare assieme per salvaguardarlo: parte da qui la partnership con la One Ocean Foundation con un processo di sensibilizzazione rivolto a persone, associazioni e istituzioni.
“Abbiamo tante cose in comune - ha commentato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - e non è un caso che il nostro yacht club abbia firmato con entusiasmo la Charta Smeralda alla sua prima presentazione. Barcolana lavora con le realtà e le istituzioni locali per essere un evento Zero Impact, in grado di non impattare sul territorio in cui si svolge, ed è un grande palcoscenico per un tema così importante”.
Riccardo Bonadeo, Commodoro YCCS e Vicepresidente OOF: "L'anno scorso, per il 50° anniversario del nostro Club, la Principessa Zahra Aga Khan ci ha proposto di assumerci un impegno per i prossimi 50 anni, affinché coloro che festeggeranno il centenario dello YCCS possano trovare un mare simile a quello che c'era in Sardegna nel 1967. Così è nato il primo One Ocean Forum, da qui la Charta Smeralda e la costituzione della nostra Fondazione. Barcolana giunge oggi alla 50^ edizione, siamo immensamente lieti che per questa ricorrenza voglia condividere con noi gli stessi valori e principi, diffondendo la Charta Smeralda e le iniziative della Fondazione One Ocean presso una platea amplissima. Ringrazio Mitja Gialuz e la SVBG per esserci al fianco. Buon vento Barcolana50, buon vento alla nostra flagship Viriella!"
Barcolana e OOF saranno assieme nei giorni di Barcolana con numerose iniziative: laboratori per le scuole organizzati nel Salone degli Incanti, nell’ambito della grande video-installazione “C’ero anch’io - La mia Barcolana” che racconta i cinquant’anni di Barcolana e permette a oltre mille ragazzi di partecipare a laboratori e seminari, con iniziative di sensibilizzazione del pubblico grazie alla presenza in regata degli Ambassador della Fondazione, a partire da Mauro Pelaschier e Alex Bellini, fino alla presenza, sulla linea di partenza di Barcolana, della bellissima "Viriella", SuperMaxi Yacht che porterà in regata i guidoni dello YCCS e della One Ocean Foundation, la più grande barca mai iscritta in Barcolana con i suoi 118 piedi. Tutti sono invitati a firmare online - www.1ocean.org - e diffondere a loro volta la Charta Smeralda, un codice etico emanato da OOF lo scorso anno, per condividere principi e azioni a tutela dei mari.
Viriella arriverà a Trieste mercoledì 9 ottobre e sarà ormeggiata lungo le Rive: sarà in regata con a bordo l’armatore, il socio YCCS Vittorio Moretti, il Commodoro dello YCCS Riccardo Bonadeo e Mauro Pelaschier al timone.
Venerdì 12 ottobre alle 9.30, lo stesso Pelaschier sarà protagonista con OOF al Salone degli Incanti in un evento che racconterà il suo giro d’Italia, partito a luglio proprio dalla Società Velica di Barcola e Grignano, terminato il 23 settembre allo Yacht Club Italiano di Genova per perlustrare le coste e sensibilizzare le persone sul tema dell’inquinamento marino.
Durante i dieci giorni degli eventi nel Villaggio Barcolana sarà possibile per tutti, velisti e pubblico, sottoscrivere la Charta Smeralda, il decalogo di buone pratiche per tutelare il mare, un impegno che ognuno può prendere innanzitutto con sé stesso per dire, ad alta voce, “There is no Planet B”.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA