Il Comet 455 Quattrogatti dell’armatore Andrea Casini ha vinto la quarta edizione del Memorial “Piero Majolino” e conserva il Trofeo Challenge Piero Majolino vinto lo scorso anno. La barca che ha regatato per la Società Canottieri Palermo ha tagliato la linea del traguardo posta all’altezza del Circolo della Vela Sicilia nel golfo di Mondello alle 17,13. Stamattina Quattrogatti era partita alle 10,49 da San Vito Lo Capo.
La manifestazione, organizzato dal Circolo della Vela Sicilia con il patrocinio del Comune di San Vito Lo Capo e la collaborazione di Tasca d’Almerita, di Olio Barbera e di CaroCavallo & Velasurf era aperta a tutti gli yacht delle categorie ORC: Crociera/Regata e Gran Crociera. La regata stamattina è partita da San Vito Lo Capo con handicap anticipato per compensare i tempi fra le imbarcazioni di stazze diverse: le prime a issare le vele saranno le barche più lente, poi quelle più veloci.
Al secondo posto alle spalle di Quattrogatti è arrivato il First 44,7 Volare, la barca che ha messo insieme gli le squadre agonistiche del Circolo della Vela Sicilia e di Palermo Sport, dell’armatore Marianna Tornabene che era partita alle 10,30 ed è arrivata alle 17,21. Al terzo posto il First 34,7 Jules et Jim dell’armatore Umberto Brucato del Velaclub Palermo che era partita alle 10,14 e ha tagliato la linea del traguardo alle 17,23.
A completare le prime dieci posizioni in ordine di arrivo il First 50 Less dell’armatore Paolo Pirrotta della Società Canottieri Palermo, Cochina, il First 40 di Piergiorgio Fabbri armato dal Circolo della Vela Sicilia, S.h.a.d.o., l’Oceanis 54 dell’armatore Antonino Adamo della Società Canottieri Palermo, il Bad37 I Am Bad di Alessandro Riggio con a bordo i ragazzi del Circolo della Vela Sicilia e di Palermo Sport, Loup Solitaire, lo Sly della Società Canottieri Palermo dell’armatore Salvatore Pardo, il Dufour 44 Lirae dell’armatore Alberto Wolleb del Club Canottieri Roggero di Lauria e il First 375 Capo Sud di Simona Pappagalli armato dalla Società Canottieri Palermo.
Delle 32 barche iscritte alla regata in ricordo di Piero Majolino, ex dirigente sportivo del Circolo della Vela Sicilia prematuramente scomparso nel 2020, sono partite in 30 e hanno tagliato il traguardo in 29 per un ritiro lungo la rotta.
La regata era solo una parte del Memorial “Piero Majolino” che infatti mette insieme capacità culinarie e agonistiche. Ieri lungo la veleggiata di trasferimento da Mondello a San Vito Lo Capo gli equipaggi si sono misurati in una gara di cucina: ogni barca doveva preparare il “Piatto assegnato” dal comitato di regata, e il “Piatto dell’armatore”. La giuria presieduta da Pietro Adragna, reduce dalla partecipazione a MasterChef11, sta valutando il lavoro degli chef di bordo che hanno servito le portate al circolo sportivo Suprising di San Vito Lo Capo. Domani, nel corso della premiazione del Memorial “Piero Majolino” che si terrà al Circolo della Vela Sicilia nel pomeriggio, sarà stilata la classifica finale del concorso culinario.
L’albo d’oro della manifestazione giunta alla quarta edizione vede Quattrogatti e Cochina appaiate a due edizioni vinte a testa.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"