Dopo mesi e mesi di banchina, la flotta palermitana torna in acqua con la Barcolina del Sud, una regata organizzata dalla Lega Navale Italiana Sezione di Palermo in collaborazione con la LNI di Aspra e i Circoli Velici Riuniti. La regata costiera partirà sabato 12 Giugno, alle ore 11.15 dallo specchio d’acqua antistante il Golfo di Palermo con traguardo ad Aspra dopo un percorso di circa 6,5 miglia. La premiazione dei partecipanti avverrà all’aperto e distanziati nel rispetto delle norme COVID 19, nella stessa giornata di Sabato presso la splendida villa “San Isidoro de Cordoba”, a cui seguirà un rinfresco e la consueta “sfincionata”.
Villa Sant’Isidoro De Cordova è una villa ubicata ad Aspra, frazione di Bagheria ed è databile al 1648, anni in cui la piana di Bagheria era divenuta luogo di villeggiatura della nobiltà palermitana.
L’organizzazione attuale del piano nobile della villa è databile alla metà del Settecento come attesta la firma e la data riportata nella decorazione del grande salone dipinto a “trompe l’oeil”: 1753. A questo periodo è riconducibile la maggior parte delle opere di trasformazione dell’edificio, anche se ulteriori interventi vengono eseguiti nella seconda metà dell’Ottocento dopo che una Del Castillo sposa, nel 1849, un De Cordova.
Dalle ore 19,30 sarà possibile visitare Museo all’interno della splendida villa.
La serata in cui tanti armatori potranno finalmente ritrovarsi in presenza sarà anche l’occasione di presentare la Notte Europea dei Ricercatori a Palermo - SHARPER 2021 che si terrà il 24 settembre 2021. La Notte Europea dei Ricercatori è una manifestazione che si svolge contemporaneamente in tutta Europa. Dal 2016 si svolge anche a Palermo e da sempre, la Lega Navale Italiana collabora con l’Università di Palermo. Se le condizioni della pandemia lo permetteranno, la manifestazione si svolgerà in presenza con dimostrazioni interattive, seminari, mostre, giochi e musica presso il Campus Universitario di viale delle Scienze.
La Notte Europea dei Ricercatori tratterà il tema della Sostenibilità, e andare a vela è certamente sostenibile!
Si ringrazia per il supporto la società Flott S.p.a.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"