Si è conclusa ieri, Domenica 3 aprile, l’ottava edizione della regata velica Una Vela Senza Esclusi, che era stata sospesa per due anni consecutivi a causa della pandemia. L’evento è stato organizzato dalla Lega Navale Italiana - Sezione Palermo, su delega della Federazione Italiana Vela, di concerto con la Classe Italiana Hansa 303 e con la collaborazione del Panathlon Club Palermo, del Civico Di Cristina Benfratelli, del Rotary Distretto 2110 Club Palermo Ovest e con il Media partner Blog Sicilia e il partner B.Brown forniture sanitarie.
L’evento si è aperto il 31 marzo con il convegno “sport e disabilità: non solo parole”. presso la Fonderia Oretea di Palermo. Ad aprire la conferenza è stato il padrone di casa Beppe Tisci, che ha lasciato la parola alle autorità intervenute tra i quali l’assessore allo sport del comune di Palermo Dott. Paolo Petralia Camassa, la locale Capitaneria di Porto intervenuta con il comandante A. Indelicato, il delegato Regionale della Lega Navale Italiana Dott. Carlo Bruno ed il Presidente della Classe Italiana Hansa Carmelo Forastieri. Tra i relatori del convegno, la D.ssa Maria Cristina Maggio ha illustrato l’importanza dello sport anche per le persone portatrici di patologie, il Prof. Giuseppe Messina ha illustrato un interessantissimo progetto di ricerca di posturologia delle persone disabili, i cui test sono stati effettuati anche sugli atleti dell’evento, il Dott. Emanuele Tommasello ha sottolineato la promozione della vela paralimpica attraverso i veladay organizzati con le unità spinali italiane e la D.ssa Nicoletta Salviato ha parlato dell’importanza della nutrizione insieme allo sport per far vincere la salute
I successivi 3 giorni sono stati, invece, dedicati alla parte sportiva in senso stretto. Purtroppo le condizioni metereologiche difficili hanno consentito di regatare solo due giorni su tre.
Durante la prima giornata, nonostante un libeccio sostenuto, di circa 18 kn e molto rafficato, il Comitato è riuscito a portare a casa 2 prove e salvare il campionato per i 14 equipaggi provenienti da diversi club italiani. Il secondo giorno, la pioggia battente e il vento superiore ai 30 kn ha impedito di uscire ma è stato possibile rifarsi il terzo giorno con ulteriori due prove disputate che hanno modificato il podio del doppio grazie allo scarto entrato alla quarta prova. Così per la categoria Hansa in doppio vanno sul podio: al primo posto il duo Ferroni – Verna della Lni di Chiavari, al secondo posto la coppia Capone – Gippetto della Lni Palermo che, con lo scarto, strappa la posizione al terzoequipaggio Privitera – Bruno del VelaClub Cefalù.
Tra le Hansa in singolo, invece, fin da subito si delinea quella che resterà la classifica anche a fine campionato. Sale sul podio al primo posto il giovanissimo Vincenzo Gulino del CV Crotone, segue al secondo posto Carmelo Forastieri, presidente della classe Hansa Italia e portacolori della LNI Sezione Palermo. Chiude la rosa dei singoli, il terzo posto di Giuseppe di Salvo, atleta paraplegico della LNI Palermo.
Infine sono stati assegnati dei premi speciali: il Trofeo Challenge L.N.I “Pietro Caricato” assegnato al primo posto in overall in doppio e il Trofeo Panathlon “Gabriella Caldarella” assegnato al primo posto in overall in singolo.
Non è mancata infine la parte di socialità, solidarietà e cultura: il sabato mattina gli equipaggi hanno potuto approfittare di una visita a Palazzo Reale ospiti dalla Fondazione Federico II e la sera si sono rivisti presso la sede della Sezione per un party distensivo dove sono stati anche raccolti dei fondi da destinare a una famiglia ucraina già a Palermo.
“Anche quest’anno, nonostante le difficoltà logistiche e meteo abbiamo portato a casa una bella manifestazione che ha riempito i cuori a tutti – dice Beppe Tisci, presidente del Circolo organizzatore
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti