I forti venti di tramontana al seguito della depressione “Circe” che da qualche giorno sta flagellando l’Italia, hanno ingrossato il mare, in particolare il Ligure, il Tirreno Settentrionale, il Mar di Sardegna, costringendo gran parte della flotta dei diportitsti iscritti alla ormai tradizionale “Operazione Delphis”, giunta alla 16ma edizione, a rimanere in porto.
Il maltempo ha interessato, in particolare, una delle zone più note e frequentate dai mammiferi marini, ossia la zona di mare compresa nel perimetro del Santuario dei Cetacei, che rappresenta anche la zona di maggior densità di iscrizioni, con oltre la metà delle imbarcazioni impegnate nella operazione Delphis.
Per questo motivo, in accordo con i ricercatori del progetto Delfini Metropolitani, partner dell'operazione Delphis, e contando soprattutto sulla ormai consolidata collaborazione dei diportisti e dei navigatori ormai fidelizzati, gli organizzatori propongono il rinvio della manifestazione a Domenica 29 luglio.
“I risultati delle osservazioni effettuate nel "santuario" sono molto attese dai ricercatori, dai diportisti e da tutti gli appassionati della natura che hanno sostenuto con passione la creazione dell'area protetta internazionale per i mammiferi marini, istituita dai governi di Italia, Francia e Principato di Monaco, per proteggere un luogo in cui, specialmente d’estate, balene e delfini trovano le condizioni ideali per vivere, riprodursi e svezzare i loro piccoli" - spiega Alberto Marco Gattoni dell'ass. Battibaleno - " Per questo chiediamo ai diportisti dell'operazione Delphis un nuovo sforzo di osservazione del mare, anche in virtù dell' annunciato miglioramento delle condizioni meteo marine."
Nei tratti di mare, per lo più costieri, ove il tempo ha concesso le osservazioni del mare, le prime schede pervenute agli organizzatori confermano il discreto stato di salute del Mare Mediterraneo: sono infatti stati avvistati sia i grandi cetacei (due balenottere ed alcuni capodogli), delfini Stenella e Tursiopi.
L’osservazione di molti pesci luna sembra confermare il riscaldamento globale del mare, mentre sembrano in decisa diminuzione le meduse, forse anche in ragione delle condizioni meteo climatiche e delle pioggie dei giorni scorsi.
Un quadro più completo ed esaustivo lo potremo fornire a completo monitoraggio avvenuto.
I risultati completi verranno poi presentati, come di consueto, nel corso delle manifestazioni previste durante il Salone Nautico di Genova in programma per il mese di ottobre.
Chi non avesse potuto partecipare domenica scorsa può ancora iscriversi , fino a sabato prossimo.
La partecipazione è aperta a ogni tipo di imbarcazione in regola con le dotazioni di sicurezza e dotate di apparato radio VHF, e GPS, e l’iscrizione è gratuita: è sufficiente inviare la richiesta compilando il modulo d’iscrizione sul sito dell’Associazione organizzatrice
http://www.battibaleno. it/battibaleno_operazione%20delphis%202012.htm
Dal sito è possibile scaricare anche il regolamento della manifestazione, il programma delle osservazioni, le schede di osservazione e un utilissimo manuale per il riconoscimento dei cetacei avvistati e i consigli per non recare disturbo agli animali e realizzare in questo modo, i migliori avvistamenti e le fotografie.
Il programma dell’operazione Delphis 2012 si propone di realizzare una nuova grande “foto istantanea panoramica” della superficie del mare, partendo da un grande numero di punti d’osservazione simultanei, distribuiti nei mari afferenti le coste italiane..
A ogni imbarcazione è affidata una zona di osservazione dal quale gli equipaggi potranno osservare, identificare e contare i Cetacei, le tartarughe marine, le Meduse e l'inquinamento visibile.
L'insieme delle informazioni raccolte permetterà d’ottenere una valutazione dello stato dell’ambiente
e della sua evoluzione nel corso degli anni.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi