Un pezzo di vita italiana. Un pezzo della vita culturale italiana. Che anno dopo anno, dal 1947, vede in campo i maggiori scrittori italiani. E’ il Premio Strega. E “Vita da Strega” è l’evento che svela la storia del riconoscimento letterario italiano più ambito attraverso le straordinarie foto, alcune inedite, dell’Archivio Riccardi e il racconto di due protagonisti di oggi, Giorgio Nisini e Giovanni Greco, rispettivamente finalisti nel 2011 con “La città di Adamo” (Fazi) e nel 2012 con “Malacrianza” (Nutrimenti). Affidata all’attore Giuseppe Pestillo la lettura di brani dei due libri.
Lunedì 7 maggio alle 19.00 l’inaugurazione della mostra e la conversazione di Nisini e Greco con lo scrittore e giornalista Roberto Ippolito, nello Spazio5 in via Crescenzio 99d Roma. L’appuntamento si svolge nel pieno della competizione: solo tre giorni dopo a Benevento la presentazione dei dodici candidati dell’edizione in corso, il 13 giugno a Roma la selezione della cinquina in lizza per il successo, il 5 luglio la votazione per l’assegnazione della vittoria.
Le storiche immagini sono opera di Carlo Riccardi. Fra i volti in bianco e nero dell’Archivio diretto dal fotografo Maurizio Riccardi, proposti con la regia di Giovanni Currado, non poteva mancare il primo vincitore Ennio Flaiano con “Tempo di uccidere” (Longanesi). Così come, tra il pubblico attento, pellicce datate, sostenitori in azione, negli scatti dei decenni passati visibili nello Spazio5 ci sono suoi “successori” come una misurata Elsa Morante, un annoiato Alberto Moravia o Giorgio Bassani in veste da giurato. Per non parlare di Raffaele la Capria in posa sfoderando l’assegno da un milione. E poi si “scoprono” in situazioni insolite Pier Paolo Pasolini e Giuseppe Ungaretti.
Sono nomi che segnano 65 anni dell’editoria italiana e sono testimoni del proprio tempo. E che, con altri prestigiosi, aprono la strada ai nuovi talenti. Fra questi Giorgio Nisini che conquista un posto in prima fila con “La città di Adamo”, dopo il fortunato debutto con “La demolizione del Mammut” (Perrone). Il suo romanzo combina la capacità di incastrare gli avvenimenti con la propensione a suscitare interrogativi. C’è una domanda-tormento che attraversa tutto il libro: chi era veramente il padre del protagonista?
E quest’anno è lanciato Giovanni Greco. Il suo romanzo d’esordio “Malacrianza” è un mosaico di vicende che compongono un’unica storia, quella dell’infanzia tradita. E’ una specie di favola nera con i bambini offesi, bambini vittime. E, però, caratterizzata da una grande umanità. Dal punto di vista letterario, di particolare rilievo il passaggio dalla terza alla prima persona per descrivere in presa diretta situazioni e stati d’animo.
Nisini (nato a Viterbo nel 1974, studioso, saggista e docente di sociologia della letteratura alla Sapienza) e Greco (nato a Roma nel 1970, attore, regista, traduttore e autore di testi teatrali) ricostruiscono la loro “vita da Strega” nel dialogo con Roberto Ippolito, autore di “Evasori” e “Il Bel Paese maltrattato” (entrambi Bompiani) e direttore scientifico del festival letterario “A tutto volume” a Ragusa dal 24 al 27 maggio.
Giuseppe Pestillo (Fondi 1983), lettore delle pagine dei libri di Nisini e Greco, si è distinto al cinema con “Due vite per caso” e a teatro con” Gli innamorati immaginari”.
La “vita da Strega” degli scrittori è la vita di Maria e Goffredo Bellonci creatori del Premio, nell’ambito del loro salotto letterario, con il contributo di Guido Alberti, proprietario dell’azienda produttrice del liquore Strega, sponsor da sempre. L’Archivio Riccardi (che vanta circa un milione di scatti) con le foto in mostra conduce dentro casa Bellonci dove ancora oggi si svolge la selezione della cinquina che si contende il riconoscimento. Così è possibile, con il lavoro di Carlo Riccardi, vedere gli scaffali zeppi di libri, le terrazze animate anche da personaggi dello spettacolo come Anna Magnani, Alberto Sordi, Sylvia Koscina e Marcello Mastroianni, il corridoio inverosimilmente stipato.
E poi c’è la lavagna. La mitica lavagna sulla quale viene segnato il risultato dei candidati dopo ogni pacchetto di voti scrutinati. La mostra delle foto dell’Archivio Riccardi è un tuffo nelle gare del passato. Ma dietro quella lavagna, immancabili, ci sono le polemiche sulla composizione della giuria, i 400 letterati e lettori che formano gli Amici della domenica, come sul dominio dei grandi gruppi editoriali. Gli interrogativi trovano spazio nella conversazione fra Nisini, Greco e Ippolito. “Vita da Strega” è anche questo.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni