Tutto pronto anche quest’anno per la quinta edizione del Sotto Gamba Game che si svolgerà da venerdì 17 a domenica 19 settembre nell’incantevole cornice di Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno). La manifestazione sarà gratuita come sempre e offrirà due luoghi d'incontro, pratica sportiva e informazione: Punto Villaggio e Punto Spiaggia entrambi all'interno della struttura Riva degli Etruschi, situata in uno dei punti più belli del litorale toscano, ricco di cultura e enogastronomia. La manifestazione verrà presentata in conferenza stampa venerdì 17 ottobre alle 14.00 presso il Garden Toscana Resort.
Sotto Gamba Game 2021 è patrocinato da: Regione Toscana, Comune San Vincenzo-Livorno, F.I.V. (Federazione Italiana Vela), C.I.P. Toscana (Comitato Paralimpico Toscana), F.I.T (Federazione Italiana Tennis), F.I.S.P.E.S. (Federazione Italiana sport paralimpici e sperimentali) e numerose altre federazioni sportive e associazioni di categoria. Organizzato come sempre da Toscana Disabili Sport e Tutun Club Sport e Servizi con il supporto all’accoglienza della Onlus Handy Superabile il Sotto Gamba Game si propone, in un contesto sportivo e divertente, come un’occasione per affrontare tematiche importanti come il turismo accessibile, le barriere architettoniche o semplicemente la vita di tutti i giorni. Come gli anni scorsi ci saranno tanti sport da praticare con oltre venti discipline che comprendono sport acquatici come vela, windsurf, surf, kite surf, sup e surf adaptive, canoa, nuoto e wakesurf mentre a terra si potrà scegliere tra tennis, basket, arrampicata, tennistavolo, handbike, mountain bike, tiro con l’arco, sitting-volley, scherma, teatro, danza, badminton e altro ancora. Alla manifestazione parteciperanno inoltre associazioni sportive ed atleti professionisti che hanno rappresentato l’Italian Team alle scorse Paralimpiadi con una serie di prove che metteranno alla pari sportivi con diverse abilità. Tra i presenti Alessandro Ossola corridore con al seguito la sua Bionic People, Daniele Cassioli atleta non vedente con Real Eyes Sport, Massimiliano Mattei con la sua Surf4all Project, la Polah Varese con il suo mondo hand bike e la Toscana Disabili Sport con le giovani promesse del nuoto, Emiliano Malagoli con D.D. (Diversamente Disabili), un progetto di moto a 360 gradi dalla patente alle gare. New entry la collaborazione dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Regione Toscana che porterà l’integrazione in molte altre discipline sportive. Grazie al progetto Sport e Salute di Opes Italia, novità di questa edizione, sarà inoltre possibile cimentarsi con una vera parete da arrampicata. E non è ancora tutto, a conclusione di un percorso iniziato 5 anni fa dal Tutun Club Sport e Servizi grazie al Sotto Gamba Game si terrà inoltre una prima regata di Wind Surf Adattato con la partecipazione dei propri atleti e di atleti ospiti. Sempre per la prima volta venerdì 17 settembre alle 14.30 ci sarà un Workshop presso il Garden Toscana Resort dedicato alle tematiche di stretta attualità: ausili e protesi, come usarli al meglio; nuove tecnologie; approccio alla disabilità e turismo accessibile. Sotto Gamba Game 2021 è patrocinato da: Regione Toscana, Comune San Vincenzo-Livorno, F.I.V. (Federazione Italiana Vela), C.I.P. Toscana (Comitato Paralimpico Toscana), F.I.T (Federazione Italiana Tennis), F.I.S.P.E.S. (Federazione Italiana sport paralimpici e sperimentali) e numerose altre federazioni sportive e associazioni di categoria.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"