Raymarine aggiunge alla gamma dei suoi AIS (Automatic Identification System) un nuovo sistema rice-trasmettitore: l' AIS500. L'AIS500 consente di ricevere e trasmettere dati AIS da/verso imbarcazioni nell'area circostante e da/verso i centri costieri di monitoraggio del traffico marittimo.
L' AIS500 include un sensore GPS dedicato per garantire che l'accuratezza della posizione da trasmettere. L'AIS500 è stato progettato per interfacciarsi con i sistemi multifunzione Raymarine utilizzando la nuova tecnologia SeaTalkng. Grazie ad un sistema multiplex con doppio canale selezionabile é in grado di ricevere trasmissioni AIS di Classe A e Classe B attraverso frequenze standard VHF. Oltre che con i sistemi Raymarine A Series, C Series E Series e G Series, l'AIS500 è compatibile anche con strumentazione di altri produttori grazie all'interfaccia NMEA0183. L' AIS500 permette all'utilizzatore di conoscere il nome, la rotta, la velocità, le dimensioni e le informazioni sullo stato di navigazione delle barche circostanti, visualizzando i bersagli in sovrapposizione alle schermate chartplotter e radar (overlay). Progettato per la nautica da diporto, l' AIS500 è un utile ausilio alla navigazione che garantisce maggiore sicurezza e permette un miglior controllo delle acque circostanti. In molti casi conoscere le dimensioni e la rotta delle altre imbarcazioni e navi in zona può essere utile per evitare situazioni di rischio e potenziali collisioni: l' AIS500 "vede" e "ti rende visibile" anche al di là di eventuali ostacoli quali un promontorio o una nave alla fonda.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025