giovedí, 20 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

NAUTICA

Toti: anticipare a lunedì la ripartenza della nautica

toti anticipare luned 236 la ripartenza della nautica
redazione

Sul tema Covid il comparto della nautica continua a procedere in ordine sparso, spinto da interessi e necessità talmente divergenti, a volte, che parlare di nautica "tout court" è sicuramente non esaustivo della complessità del problema. C’è il diporto, ci sono i charter,  le regate, la pesca e tante altre facce di una stessa medaglia che non possono essere trattate in modo univoco. Tutte queste attività sono economicamente rilevanti, ma hanno anche delle peculiarità e dei rischi molto diversi se si considerano i problemi di distanziamento sociale che si presenteranno.

La nautica “vera”, quella dei tanti cantieri navali piccoli e grandi, eccellenza italiana, spera di riaprire i battenti al più presto, forte di un indice di “pericolosità” stimato dall’Inail abbastanza basso. Le necessità di questo comparto sono urgenti, perché gran parte del suo fatturato si concretizza in questi quattro mesi dell’anno, da aprile a luglio, e una prolungata chiusura rischia non solo di avere un forte impatto sulla liquidità del 2020, ma anche di compromettere  il ciclo produttivo del 2021.  Senza liquidità non ci saranno nuovi modelli da presentare per il prossimo anno e la concorrenza estera, che in molti casi non si è fermata, rischia di erodere grosse fette di mercato alla nautica italiana.

Già ad oggi Confindustria Nautica stima una pesante flessione del fatturato pari al 13,6% e preme, dati alla mano e fornendo al Governo il suo concreto supporto, per una valutazione consapevole dei rischi e dei benefici insiti nella riapertura dei cantieri navali.  La sua voce è stata anche ascoltata da alcune regioni, che hanno emesso ordinanze meno restrittive rispetto alle indicazioni del DPCM, consentendo l’apertura per i lavori relativi alla consegna delle barche. Si tratta delle Marche, del Lazio,  della Toscana e della Liguria.

Proprio quest’ultima, per bocca del suo presidente Giovanni Toti, ha annunciato oggi nel corso della quotidiana conferenza stampa Covid19, di aver chiesto la possibilità di anticipare l'apertura al 27 di aprile di alcune attività che risentono del blocco in termini di competitività. “Certamente l'edilizia e le aziende legate all'export -  ha precisato Toti -  e penso alla nautica, attività tipica del nostro territorio. Dal Governo deve arrivare un provvedimento come quello tedesco che, sulle linee guida nazionali, lascia ai lander amplissime possibilità di adattamento, visto che i territori non sono tutte uguali, cosa che penso possa accogliere anche il Governo italiano e mi auguro che in questa direzione si possa andare".

Per quanto riguarda la nautica “parliamo delle unità da diporto, delle manutenzioni e dei marine resort - ha precisato Toti - e della possibilità per i proprietari di barche di tornare a utilizzarle. I grandi cantieri come Fincantieri stanno già procedendo con aperture negoziate con le prefetture, noi vorremmo dare la possibilità a tutti di aprire anche senza singole domande alle prefetture".

ph. Rastrelli


22/04/2020 22:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci