Da Rimini a Trieste passando per Caorle: è nato il Campionato Offshore Alto Adriatico, un progetto di collaborazione tra Circolo Velico Riminese, Circolo Nautico Santa Margherita e Yacht Club Adriaco che hanno unito le proprie regate di punta per venire incontro alle esigenze degli amanti delle regate lunghe.
Il programma prevede infatti le quattro regate più importanti dei tre sodalizi, già inserite nel calendario offshore della FIV (Federazione Italiana Vela):
Già disputata a luglio - La Duecento - Circolo Nautico Santa Margherita - http://www.cnsm.org/
28 - 30 agosto - RIGASA - Circolo Velico Riminese - https://circolorimini.altervista.org/index.php
05 - 11 settembre - La Cinquecento Trofeo Pellegrini - Circolo Nautico Santa Margherita - http://www.cnsm.org/
25 - 26 settembre - Trieste - San Giovanni in Pelago - Yacht Club Adriaco - http://www.ycadriaco.it/
Lo sport e la vela hanno ancora una volta dimostrato che anche in un periodo difficile, in cui il calendario degli eventi ha subito modifiche e cancellazioni, la possibilità di unire le forze tra i circoli è la risposta, per permettere un’attività sportiva capace di offrire agli amanti delle regate d’altura più di un’opportunità per tornare in mare.
Il Campionato Offshore Alto Adriatico si disputerà in ORC e IRC e premierà i primi tre classificati X2 e XTutti, al meglio di almeno tre delle regate in programma.
Ogni regata darà un punteggio -calcolato in base alle miglia da correre- e offrirà la possibilità agli armatori di cimentarsi con percorsi tecnici lungo gli scenari più incantevoli dell’Adriatico.
Questa versione ridotta del Campionato Italiano Offshore, nata dai tempi che stiamo vivendo, ha ricevuto il plauso di Uvai (Unione Vela d’Altura) che ha concesso il patrocinio e aspira a diventare un appuntamento fisso anche per il prossimo futuro, quando il campionato nazionale si correrà nuovamente.
Le premiazioni si terranno domenica 27 settembre presso lo Yacht Club Adriaco a Trieste al termine della Trieste-San Giovanni in Pelago-Trieste: una buona occasione per rinsaldare l’amicizia e la collaborazione tra le realtà adriatiche e per festeggiare i campioni adriatici.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro