Sarà inaugurata sabato 19, alle ore 10.30 al circolo Posillipo, l’edizione autunnale dell’esposizione nautica Navigare. All’appuntamento, organizzato dall’ANRC del presidente Gennaro Amato, prenderanno parte oltre 32 aziende della filiera con una presenza di oltre 80 imbarcazioni in acqua, mentre sul molo della darsena sarà allestito un villaggio che ospiterà 10 stand di accessoristica.
Al Navigare, giunta alla 33.ma edizione (due all’anno, in primavera e in autunno), ci saranno numerose novità ed anche alcune anteprime del mercato del prossimo anno. Tra le ottanta barche tra cui yacht, motoscafi, gommoni e gozzi a disposizione per le prove in mare, sarà presente lo yacht più grande, il Prestige 590 con i suoi 18 metri e 70, seguito dallo Sport coupè 56 (17.55mt.), un restyling del Colorado 56, l’anteprima portata da Rio Yacht. Il primo tra gli espositori è il cantiere Italiamarine, che porta al Circolo Posillipo, l’intera gamma di gommoni, otto modelli di vari colori dai 7,30 ai 10,70 mt, tutti da provare.
Tra le novità per i gozzi il Venere 38 Confort dei Cantieri Venere, mentre tra i motoscafi c’è una anteprima assoluta presentata dal cantiere Giupex che espone il nuovo 33 X Open. Infine per il settore motori, attesa per il piccolo 40 cavalli, DF40 a Ari, che riesce ad avere una spinta costante di 25 miglia orarie, grazie al piede lungo, con una presenza sino a dieci passeggeri a bordo e il DF300B doppia elica, entrambi di casa Suzuky.
“Abbiamo messo in acqua il meglio della produzione italiana del segmento tra i 5 ed i 18 metri – dichiara il presidente ANRC Gennaro Amato – che rappresenta la vera nautica che si trova nelle rade e baie del Mediterraneo. La spinta positiva del mercato, che registra un trend di crescita costante negli ultimi anni, ha consentito ai produttori di ritornare in mare con modelli nuovi ed all’avanguardia che al Navigare possono essere ammirati e soprattutto provati”.
L’accesso al Navigare è libero al pubblico con apertura dalle 10 alle 19 nei weekend (sabato 19 e domenica 20 e da venerdì 23 a domenica 27). Nelle giornate feriali (da lunedì 21 a giovedì 24) l’accesso sarà libero, ma con appuntamenti prestabiliti con gli espositori per far provare in tranquillità le imbarcazioni ai visitatori interessati.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti