| Il Campionato Italiano Moth si è concluso oggi a Torbole, sul lago di Garda, dopo tre giorni di regate con condizioni sempre diverse ed un altissimo livello di competizione dovuto anche alla presenza di due campioni del mondo della classe e diverse medaglie d’oro olimpiche. Vento forte ed onda formata hanno reso venerdì una regata-rodeo, con molti tuffi da parte di tutti, anche i più forti. Sabato si è regatato con vento da sud che andava crescendo, ed ha consentito di aprire i giochi a tutti, ed infine oggi, con il Peler da nord, le tre prove sono state più tattiche, senza onda e con dei salti sul di vento sul campo difficile da interpretare.
Il migliore dei 31 partecipanti è stato l’australiano campione olimpico di 49er Iain Jensen, seguito dalla medaglia d’oro di Laser e campione del mondo Moth in carica, Tom Slingbsy – anche lui australiano – ed in terza posizione il migliore italiano, Francesco Bruni, che vince il titolo 2021.
Checco, così viene chiamato da tutti il timoniere di Luna Rossa vincitore dell’ultima Prada Cup ad Auckland, è partito con una splendida prima giornata in cui ha registrato due primi ed un secondo posto, meno bene nei due giorni successivi a causa anche di un incidente in partenza e di una rottura nella prima prova di oggi. “Grazie ad una prima giornata senza errori, sono felice di salire sul podio del Campionato Open dietro due fortissimi australiani, e vincere il titolo nazionale italiano. Il livello era altissimo, anche tra gli stessi italiani, come Ruggero Tita che passa dal Nacra al Moth con ottimi risultati su entrambi, e poi Jensen e Slingsby che sono davvero velocissimi”. Bruni ha poi continuato: “È stato un bellissimo Campionato, che è servito come ottimo allenamento per la Foiling Week e il Mondiale di settembre. Sono contento per questo titolo, ma anche per il titolo Master, alla mia età fa piacere constatare che riesco ancora a lasciarmi alle spalle dei ragazzi ben più giovani.”
Il podio italiano si completa con Ruggero Tita, prossimo alla partenza per le Olimpiadi di Tokyo, e il campione italiano uscente, Francesco Bianchi.
“Vorrei ringraziare il Circolo Vela Torbole per l’ospitalità, ma soprattutto il Comitato per la grande professionalità” – ha commentato il presidente della Classe Italiana Moth Michele Trimarchi. “Sono molto soddisfatto di come si è svolto il campionato, 31 presenze di cui 16 italiani, la competizione era altissima, e la presenza di tanti talenti esteri ha aiutato ad elevare anche il già ottimo livello della Classe Italiana. I prossimi appuntamenti adesso per noi sono la Foiling Week ed il Mondiale a settembre, sempre sul Garda, a Malcesine”. |
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi