| Il Campionato Italiano Moth si è concluso oggi a Torbole, sul lago di Garda, dopo tre giorni di regate con condizioni sempre diverse ed un altissimo livello di competizione dovuto anche alla presenza di due campioni del mondo della classe e diverse medaglie d’oro olimpiche. Vento forte ed onda formata hanno reso venerdì una regata-rodeo, con molti tuffi da parte di tutti, anche i più forti. Sabato si è regatato con vento da sud che andava crescendo, ed ha consentito di aprire i giochi a tutti, ed infine oggi, con il Peler da nord, le tre prove sono state più tattiche, senza onda e con dei salti sul di vento sul campo difficile da interpretare.
Il migliore dei 31 partecipanti è stato l’australiano campione olimpico di 49er Iain Jensen, seguito dalla medaglia d’oro di Laser e campione del mondo Moth in carica, Tom Slingbsy – anche lui australiano – ed in terza posizione il migliore italiano, Francesco Bruni, che vince il titolo 2021.
Checco, così viene chiamato da tutti il timoniere di Luna Rossa vincitore dell’ultima Prada Cup ad Auckland, è partito con una splendida prima giornata in cui ha registrato due primi ed un secondo posto, meno bene nei due giorni successivi a causa anche di un incidente in partenza e di una rottura nella prima prova di oggi. “Grazie ad una prima giornata senza errori, sono felice di salire sul podio del Campionato Open dietro due fortissimi australiani, e vincere il titolo nazionale italiano. Il livello era altissimo, anche tra gli stessi italiani, come Ruggero Tita che passa dal Nacra al Moth con ottimi risultati su entrambi, e poi Jensen e Slingsby che sono davvero velocissimi”. Bruni ha poi continuato: “È stato un bellissimo Campionato, che è servito come ottimo allenamento per la Foiling Week e il Mondiale di settembre. Sono contento per questo titolo, ma anche per il titolo Master, alla mia età fa piacere constatare che riesco ancora a lasciarmi alle spalle dei ragazzi ben più giovani.”
Il podio italiano si completa con Ruggero Tita, prossimo alla partenza per le Olimpiadi di Tokyo, e il campione italiano uscente, Francesco Bianchi.
“Vorrei ringraziare il Circolo Vela Torbole per l’ospitalità, ma soprattutto il Comitato per la grande professionalità” – ha commentato il presidente della Classe Italiana Moth Michele Trimarchi. “Sono molto soddisfatto di come si è svolto il campionato, 31 presenze di cui 16 italiani, la competizione era altissima, e la presenza di tanti talenti esteri ha aiutato ad elevare anche il già ottimo livello della Classe Italiana. I prossimi appuntamenti adesso per noi sono la Foiling Week ed il Mondiale a settembre, sempre sul Garda, a Malcesine”. |
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara