Un vento termico da Ponente tra i 7 e i 16 nodi ha consentito di disputare due belle prove, vinte rispettivamente dal brasiliano Nelson Ilha e dal canadese Bill Abbott. Una buona prova per i giovani del CVCP Nappi-GaleottiMaiano.
Questa sera la Cena di Gala dei cinquant’anni della classe Soling all’Hotel Roccamare Castiglione della Pescaia, 24 maggio- Dopo due giorni dedicati alle stazze e la cerimonia d’inaugurazione di sabato sera, è iniziato oggi al Club Velico Castiglione della Pescaia il Campionato del Mondo della classe Soling.
I 45 Soling iscritti, in rappresentanza da 14 Nazioni, hanno disputato due belle e impegnative prove grazie a un vento termico da Ponente tra i 7 e i 16 nodi. La prima prova è stata tatticamente impegnativa per i numerosi salti di vento che oscillava sotto le nuvole di passaggio sul campo di regata di Castiglione. La seconda, invece, è stata più dura fisicamente per il vento termico che, come è prassi nel mare della Maremma, è andato aumentando nel corso del pomeriggio fino a toccare i 16 nodi, condizioni in cui il Soling diventa barca particolarmente atletica, forte del suo passato di classe olimpica.
La prima prova è stata vinta dai brasiliani Nelson, Gustavo e Felipe Ilha, che hanno preceduto i connazionali BergenthalCavalli-Oliveira e gli ispano-argentini Parodi-Warburg-Ablatico. Ottimo il quarto posto in quella prova per i giovani Nappi-Galeotti-Maiano del CVCP.
La seconda prova è andata ai canadesi Bill, Joanne e William Abbott, che hanno preceduto gli ungheresi Litkey-Vezer-Weinhardt e gli altri magiari Varjas-Kovacsi-Meretei.
Il Campionato ha svolto domenica sera il suo momento sociale di maggior importanza domenica sera, con la Cena di Gala presso l’Hotel Roccamare. Ospiti sono stati anche personaggi che hanno fatto la storia della classe, tra cui gli americani Gary Jobson, tattico vincitore dell’America’s Cup e commentatore televisivo di fama, e Scott Perry e l’inglese
Dinny Reed, storica segretaria della classe Soling nei suoi lunghi anni di militanza olimpica (1972-2000).
A Castiglione della Pescaia è arrivato appositamente dalla Norvegia anche lo scafo numero 1, il primo Soling progettato e costruito nel 1965 dal norvegese Jan Linge che è stato esposto sulla banchina di Castiglione durante il Mondiale.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou