martedí, 16 settembre 2025

SOLING

36° Trofeo Dino Schiesaro

36 176 trofeo dino schiesaro
redazione

È l'evento di chiusura dell'anno agonistico della classe Soling, imbarcazione olimpica che subentrò alle Olimpiadi proprio ai Dragoni, la regata che si è appena conclusa al Circolo Vela Torbole.
Eravamo a Monaco 1972, e fu classe olimpica fino a Sydney 2000, ultimo anno in cui la vela, almeno alle Olimpiadi vide regatare questa imbarcazione progettata nel 1967 dal norvegese Jan Herman Linge. Con la sua affascinante livrea, tre uomini a bordo, il Soling fu la classe olimpica che iniziò ad assegnare le medaglie con l'innovativa formula del Match Race fino ad Atene 2004, quando cedette il passo all'Yngling.
Nelle acque del lago di Garda, parte trentina, i Soling celebrano con il Trofeo Dino Schiesaro, arrivato alla sua 36a edizione, uno dei fondatori del sodalizio velico trentino noto in tutto il mondo.
Randa, fiocco e spinnaker per una superficie velica totale di poco più di 24 mq, chiglia corta e sottile, il Soling ad Atlanta partecipò con l'equipaggio azzurro formato dai gardesani Mario e Claudio Celon, e Gianni Torboli (alla fine decimi assoluti) mentre a vincere l'oro fu l'equipaggio del germanico Jochen Schümann. Anche il Garda ospitò un mondiale di classe nel 1984, vinse il danese Waldemar Bandolowski, organizzava indovinate un po'... il Circolo Vela Torbole!
Sette le regate previste in totale dal Bando, tre il primo giorno venerdì 13, due sabato e due domenica 15, col classico colpo di cannone previsto alle ore 13 di venerdì 13! Che dire... buon vento!
Chiudiamo la presentazione della regata, alla quale partecipano equipaggi italiani, germanici, austriaci e uno (Stuart) dagli Stati Uniti con quanto scrive il sito di classe:
Stuart Walker, grande velista e scrittore, ci onorerà della sua partecipazione. Ricordiamo la sua storica frase: “Se esiste Torbole, Dio doveva essere un velista”.


11/10/2017 10:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci