martedí, 25 novembre 2025

FIREBALL

Mondiale Fireball: in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

mondiale fireball in testa britannici dj edwards vyv townend
Elena Giolai

È partita con numeri e spettacolo da record l’edizione 2025 del Campionato del Mondo Fireball, ospitato dal Circolo Vela Arco e in programma sulle acque del Garda Trentino fino a venerdì 29 agosto, evento internazionale che dai primi di settembre lascerà spazio ai Campionati Italiani in Singolo FIV. In acqua 136 barche da 14 nazioni, la flotta più numerosa mai registrata fuori dai confini anglosassoni nella storia della classe.

La partecipazione è di altissimo livello e grande varietà: velisti olimpici e campioni mondiali si mescolano a equipaggi amatoriali che hanno colto l’occasione per unire la passione per la vela a un viaggio in Italia. È il segno di un turismo sportivo molto diffuso nei paesi anglosassoni e che la classe Fireball sa esprimere bene, con un mix unico di agonismo e divertimento. Gli equipaggi sono altrettanto vari con papà e figlio, marito e moglie, amici, un ulteriore mix di età ed esperienze veliche che si combinano. La Gran Bretagna guida la partecipazione con 37 equipaggi, seguita dall’Italia, paese ospitante, con 21 barche. Dalla lontana Australia arrivano ben 17 equipaggi, un record per la classe fuori dal continente. Forte presenza anche dalla Repubblica Ceca e dalla Francia (15 barche ciascuna), Irlanda (10) e Svizzera (9). Presenti inoltre equipaggi da Canada, Belgio, Kenia, Sudafrica, Germania, Slovacchia e Slovenia.

Nella prima giornata sono state disputate due prove come da programma, con vento da sud (Ora) sui 15 nodi e oltre, e un colpo di pioggia durante la seconda prova. La partenza, con una linea lunga oltre 800 metri, ha offerto uno spettacolo unico con tutte e 136 barche allineate. In acqua i più esperti hanno subito preso il comando: i britannici DJ Edwards - Vyv Townend, già campioni del mondo, hanno chiuso la giornata con due vittorie nette. Subito dietro il primo equipaggio misto, gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler, con parziali 2-3. Terzi gli australiani Brendan Garner - Ben O’Brien (3-2), in parità con gli svizzeri. Ottimo avvio anche per i gardesani campioni italiani in carica Luca Stefanini (Vela Club Campione del Garda), Stefano Borzani (Fraglia Vela Desenzano), al 7° posto, e per i genovesi Pietro D’Alì-Ariberto Strabino, all’11° posto generale nonostante l'esperienza quasi nulla in questa classe. Tra gli Under 25, guidano gli irlandesi Daniel e Henry Thompson. Le regate proseguiranno lunedì 25 agosto con partenza alle ore 13:00.

 


24/08/2025 22:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci