mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

FIREBALL

Stefanini-Borzani Campioni italiani classe Fireball

stefanini borzani campioni italiani classe fireball
redazione

Conclusi a Campione del Garda i Campionati Italiani classe Fireball, con una 55^ edizione combattuta, ma anche molto divertente. Una tre giorni fortunata dal punto di vista meteo con sole e vento medio, che ha permesso di chiudere con il numero massimo di 9 prove e suspance finale per l’assegnazione del titolo tricolore, con un'ultima prova caratterizzata da squalifiche in partenza e qualche protesta. 

Il Vela Club Campione, circolo organizzatore su delega della Federazione Italiana Vela, con la collaborazione del Circolo Vela Gargnano, Fraglia Vela Desenzano e Fraglia Vela D’Annunzio, ha accolto la flotta non solo italiana, ma con presenze di livello anche da Svizzera, Repubblica Ceka e Francia, offrendo organizzazione in acqua e a terra apprezzata da tutti i partecipanti. Un clima conviviale che caratterizza la classe Fireball, che in acqua si é trasformato in sano agonismo. Nei primi due giorni si è regatato il primo pomeriggio, mentre il terzo ed ultimo giorno si sono disputate due prove la mattina con vento da nord, per concludere con la nona ed ultima regata il pomeriggio, con vento da sud. Condizioni dunque varie che hanno permesso a tutti di esprimere le proprie capacità tecniche.

Si é laureato Campione Italiano Fireball l’equipaggio formato da Luca Stefanini (Vela Club Campione) e Steven Borzani (Fraglia Vela Desenzano) dopo una notevole rimonta, che gli ha permesso la conquista del loro quinto titolo italiano, arrivando terzi assoluti (il Campionato era Open) alle spalle degli svizzeri Mermod-Ruedi (sempre in top 3 ai Campionati europei e mondiali di classe) e dei ceki Johanka e Napravnik Koranova. 

 

La classe non é acqua, infatti il duo Stefanini-Borzani, nato per la campagna olimpica 470 per Atlanta 1996, si é ritrovato, esprimendosi al meglio proprio nella classe Fireball, di cui Borzani é anche Presidente. Lo stesso Borzani è il terzo regatante a vincere sia come timoniere che come prodiere nei 55 anni di vita della classe; gli altri due sono stati i piemontesi Filippo Baretti e Ariberto Strobino (che vanta 6 titoli italiani). Argento tricolore per l’equipaggio dello Yacht Club Italiano (Genova) Filippo Vulcanile e Paolo Brescia (nel suo palmares 12 titoli italiani), penalizzati da due squalifiche nelle ultime due prove. Bronzo italiano assoluto e primo equipaggio misto per Giovanni Dagnino e Paola Capizzi (CV Vernazzolesi), protagonisti di un primo assoluto nella regata d’esordio. Primo equipaggio under 25 Marco ed Elisa Ascoli (CV Vernazzolesi). Tra i premiati anche Federico Porta e Michele Cutaia per la categoria Fireball Classic, categoria riservata alle imbarcazioni costruite prima del 1995: l’obbiettivo é di avvicinare nuovi equipaggi dando nuova vita a barche con una certa storia.

Le svizzere Landerer e Schwab hanno invece vinto nella categoria femminile

La manifestazione, con partners istituzionali il Comune e la Pro Loco di Tremosine, si é svolta grazie anche alla collaborazione di soci volontari, che si sono adoperati per la parte tecnica e di accoglienza.

Mentre si ricorderà a lungo questa bella edizione dell'italiano numero 55, la mente é già proiettata al 2025 quando il lago di Garda, questa volta sponda trentina presso il Circolo Vela Arco, ospiterà il Campionato del Mondo Fireball per un’edizione sicuramente entusiasmante. ph. E. Giolai

 


31/07/2024 16:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci