Dopo tre giorni di regate e sei prove disputate, con l’applicazione del primo scarto la classifica del Campionato del Mondo Fireball 2025 si fa sempre più interessante. L’evento, organizzato dal Circolo Vela Arco in collaborazione con la Federazione Italiana Vela e con le classi italiana e internazionale Fireball, sta regalando giornate spettacolari con vento regolare e scenari unici, confermando la fama internazionale di questo campo di regata.
Nella giornata di martedì si sono disputate due prove con vento da sud (Ora), con la seconda regata più impegnativa grazie a raffiche che hanno toccato i 18 nodi. Al comando restano i britannici DJ Edwards - Vyv Townend, già campioni del mondo, che con un 2-4 di giornata mantengono la leadership. Dietro di loro tornano protagonisti gli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (2-3), primo equipaggio misto della flotta, ora a soli 5 punti dai leader grazie allo scarto. In terza posizione si confermano gli australiani Brendan Garner - Ben O’Brien (terzi al mondiale 2024 disputato in casa), mentre dal 4° al 10° posto la classifica parla solo britannico, a dimostrazione della forza della flotta d’Oltremanica. Spicca il 5° posto di Georgia Booth - Oliver Davenport, primo equipaggio misto con timoniera donna, protagonisti di un’ottima prima parte del mondiale.
Undicesima la Repubblica Ceca con Jiri Paruzek - Jakub Kosvica, seguita al 12° posto dai primi italiani, Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (oggi 9-16). In nona posizione si conferma invece l’esperto team “over 125” britannico David Hall - Paul Constable, che ha superato i fratelli irlandesi Daniel e Henry Thompson, leader Under 25, scivolati però al 15° posto della classifica generale. Mercoledì giorno di riposo (e turismo) per la flotta, prima di tornare in acqua giovedì e venerdì per le ultime regate decisive. La chiusura del Mondiale è prevista venerdì 29 agosto, con la proclamazione dei nuovi campioni del mondo.
Dopo tre giornate di vento medio-forte, adrenalina e passaggi spettacolari, la corsa al titolo è ancora apertissima. Grande entusiasmo in acqua e a terra, con la flotta internazionale che unisce agonismo, amicizia e passione per una barca che continua ad affascinare dopo oltre 60 anni di storia.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Prosegue la lunga e intensa avventura della grande vela mondiale nel Golfo degli Angeli. Dal 6 al 12 ottobre, Marina Piccola ospita i Campionati del Mondo assoluti delle classi olimpiche 49er, 49erFX e Nacra 17
Primo titolo della storia della disciplina per Italia e Paesi Bassi. Pesarese di nascita ma residente a Quartu Sant’Elena, sede del Mondiale, “Ricky” ha preceduto Maeder e Gomez. Dietro all’olandese si sono classificate Moroz e Nolot
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Nella prima giornata delle Final Series, l'italiano vola al comando approfittando della giornata-no dell'iridato uscente. Donne: dietro Kampman e Nolot, copertina per Young e Lengwiler
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
La Lega Navale Italiana Sezione di Napoli compie 125 anni: la presentazione del volume “La Storia 1900-2025”