Torna anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana Velica del Mediterraneo, la regata dedicata ai giovani atleti che si preparano alle future Classi Olimpiche. La manifestazione, organizzata dal Club Canottieri Roggero di Lauria e patrocinata dalla Federazione italiana vela, è giunta alla sua cinquantottesima edizione. Decine di equipaggi ed atleti provenienti da tutta la Sicilia arriveranno nel capoluogo dell'Isola per confrontarsi nelle diverse discipline. Per l’occasione, il golfo di Mondello si trasformerà, durante tutto il week-end e fino a lunedì 13 giugno, in un grande campo di regata in cui si affronteranno giovani promesse delle “derive” provenienti da tutta la regione.
In programma gare per le classi Optimist, Techno293, IQFoil, Ilca e Dinghy. Un appuntamento sportivo da non perdere che si inserisce in un calendario ricco di eventi per le celebrazioni del 120° anniversario dalla fondazione del Club di viale delle Palme.
La “Settimana Velica” nasce nel 1962 su iniziativa del Club Canottieri Roggero di Lauria e rappresenta ancora oggi la prima manifestazione sportiva velica siciliana multiclasse che mette in competizione le classi giovanili di interesse federale. Una vetrina importante che ha consentito, nel corso degli anni, al Club Lauria di preparare giovani talenti a vestire le maglie delle squadre nazionali giovanili e delle squadre olimpiche della Federazione Italiana Vela.
“Anche quest’anno, nel 120° di vita del nostro Club, abbiamo voluto organizzare questa regata da sempre dedicata ai giovani delle più importanti “Derive” – spiega Andrea Vitale, presidente del Club Lauria - molti campioni di oggi hanno scritto i loro nomi nell’albo d’oro di questa prestigiosa manifestazione. Ai giovani velisti che quest’anno prenderanno parte alla regata auguro un brillante futuro e tanto divertimento”.
Al termine delle giornate di regate saranno consegnati ai primi classificati nelle varie classi i trofei challenge perpetui, dedicati ai grandi protagonisti della vela: dal trofeo Sarulli, al trofeo Memy e Mainaldo Maneschi, al trofeo Camillo Coco che verrà assegnato al vincitore della classe Techno293. Al primo equipaggio classificato nella categoria ILCA 4 sarà assegnato, invece, il Trofeo Libero Grassi, socio del club Lauria vittima della criminalità mafiosa.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti