Torna anche quest’anno l’appuntamento con la Settimana Velica del Mediterraneo, la regata dedicata ai giovani atleti che si preparano alle future Classi Olimpiche. La manifestazione, organizzata dal Club Canottieri Roggero di Lauria e patrocinata dalla Federazione italiana vela, è giunta alla sua cinquantottesima edizione. Decine di equipaggi ed atleti provenienti da tutta la Sicilia arriveranno nel capoluogo dell'Isola per confrontarsi nelle diverse discipline. Per l’occasione, il golfo di Mondello si trasformerà, durante tutto il week-end e fino a lunedì 13 giugno, in un grande campo di regata in cui si affronteranno giovani promesse delle “derive” provenienti da tutta la regione.
In programma gare per le classi Optimist, Techno293, IQFoil, Ilca e Dinghy. Un appuntamento sportivo da non perdere che si inserisce in un calendario ricco di eventi per le celebrazioni del 120° anniversario dalla fondazione del Club di viale delle Palme.
La “Settimana Velica” nasce nel 1962 su iniziativa del Club Canottieri Roggero di Lauria e rappresenta ancora oggi la prima manifestazione sportiva velica siciliana multiclasse che mette in competizione le classi giovanili di interesse federale. Una vetrina importante che ha consentito, nel corso degli anni, al Club Lauria di preparare giovani talenti a vestire le maglie delle squadre nazionali giovanili e delle squadre olimpiche della Federazione Italiana Vela.
“Anche quest’anno, nel 120° di vita del nostro Club, abbiamo voluto organizzare questa regata da sempre dedicata ai giovani delle più importanti “Derive” – spiega Andrea Vitale, presidente del Club Lauria - molti campioni di oggi hanno scritto i loro nomi nell’albo d’oro di questa prestigiosa manifestazione. Ai giovani velisti che quest’anno prenderanno parte alla regata auguro un brillante futuro e tanto divertimento”.
Al termine delle giornate di regate saranno consegnati ai primi classificati nelle varie classi i trofei challenge perpetui, dedicati ai grandi protagonisti della vela: dal trofeo Sarulli, al trofeo Memy e Mainaldo Maneschi, al trofeo Camillo Coco che verrà assegnato al vincitore della classe Techno293. Al primo equipaggio classificato nella categoria ILCA 4 sarà assegnato, invece, il Trofeo Libero Grassi, socio del club Lauria vittima della criminalità mafiosa.
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro