giovedí, 1 giugno 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

151 miglia    cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    ambrogio beccaria    the ocean race    swan    este 24    52 super series    giovanni soldini    fiv    confindustria nautica    ambiente    minialtura    ilca    j24   

OSTAR

Michele Zambelli a bordo di Illumia 12 partito per l'Inghilterra

michele zambelli bordo di illumia 12 partito per inghilterra
redazione

Michele Zambelli ha terminato i lavori di preparazione della sua barca Illumia 12 e questa mattina ha lasciato il porto di Cagliari per il trasferimento che lo porterà in Inghilterra. 
Lo skipper forlivese infatti ha terminato la seconda parte del progetto di ottimizzazione del Class 950 con il quale è iscritto alla regata oceanica Ostar che da Plymouth arriverà a Newport in America seguendo le rotte più a Nord. 
Per tutto l’inverno Zambelli ha fatto la spola tra Forlì e Cagliari alternando allenamenti e cantiere per preparare Illumia 12 al trasferimento verso il porto inglese, che gli varrà anche come percorso di qualifica nel tratto fino la Spagna, e per adeguare la barca alle norme ISAF richieste per questa tipologia di regata.  
“E’ un mondo nuovo per me” dichiara Zambelli, “le regate con i tempi compensati vanno preparate in modo diverso da come avveniva sui Mini 6.50. Per questo ho avuto il piacere di collaborare con il progettista Matteo Polli ed Enave, che mi hanno aiutato ad ottimizzare la barca e a capire meglio le regole e i meccanismi delle regate come la Ostar.”
Zambelli infatti dopo il suo percorso nella Classe Mini 6.50 ha deciso di crescere cambiando categoria, entrando così nel circuito dei Class 9.50 con il Tenace, oggi Illumia 12 grazie allo sponsor che lo segue dal 2015, imbarcazione autocostruita da Alessandro Bruno su progetto di Sam Manuard. 
“Illumia 12 oggi è pronta per l’Oceano” continua Zambelli, “dopo Alessandro la barca ha sempre navigato per brevi periodi, quindi ho dovuto lavorare molto per prepararla all’Atlantico e renderla confortevole per una navigazione difficile come la Ostar e grazie alla collaborazione con i miei partener tecnici come Garmin, Quantum, Solbian, Bamar, Eberspaecher, Arimar, C.A.I.M. ed Eclectic Energy siamo arrivati all’assetto oceanico.”
Un lungo lavoro, iniziato nel 2016 con la campagna di regate in mediterraneo (La Cinquecento X Due prima e la Middle Sea Race poi) e concluso con la permanenza nel porto di Cagliari, ha permesso a Michele di completare quel complesso percorso di “conoscenza” che ogni skipper deve compiere per entrare in sintonia con la propria barca. 
“Mi sento pronto”, conclude Michele, “quindi con Illumia 12 dico Arrivederci Italia, Plymouth we are coming.” 

Credits foto Marcello Di Francesco


09/03/2017 21:05:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

Marco Rossato: un "giretto" d'Italia per prepararsi all'Oceano

Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

Puntaldia: vincono Wilma (Melges 32) e Nika (Melges 20)

Si è concluso quest’oggi sul campo di regata sardo di Puntaldia il secondo Grand Prix stagionale della Melges World League per le classi Melges 32 e Melges 20

La Cinquecento: alle Tremiti c'è ancora Cleansport One

Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle Tremiti alle ore 02.30, è stato ancora appannaggio di Cleansport One timonata da Marjan Kocila alla guida di un esperto e affiatato gruppo di velisti sloveni

Melges: giornata decisiva domani a Puntaldia

Il norvegese Lasse Petterson si conferma leader tra i Melges 32 mentre Nika si porta al comando tnei Melges 20

Vele d’Epoca nel Golfo: vincono Gazell tra le ‘Epoca’ e Crivizza tra le ‘Classiche’

Dopo due belle giornate di regata, domenica 28 maggio 2023 si è conclusa alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, la quinta edizione delle “Vele d’Epoca nel Golfo”

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci