LINK AL VIDEO DEL RECUPERO DI MICHELE ZAMBELLI
https://www.youtube.com/watch?v=YsDG1uH-Td4
Alle 4.00 di domenica 11 giugno Michele Zambelli ha azionato l’EPIRB, lanciando la richiesta di soccorso.
“La barca dopo la tempesta era perfetta, - dichiara Michele Zambelli con un messaggio – stava benissimo. Nella notte di ieri, verso le 4 della mattina, una forte collisione con un oggetto galleggiante e non identificato ha colpito la chiglia della barca, che dopo pochi minuti si è definitivamente staccata. La barca si è subito riempita di acqua ghiacciata ed era impossibile navigare”
I soccorsi si sono mobilitati immediatamente con l’invio di un elicottero partito dalla Royal Canadian Air Force e dopo circa 6 ore lo skipper è stato recuperato e portato a St. John’s di Terranova a bordo di un CH-149 Cormorant, elicotteri specializzati nel recupero in mare.
Solo dopo essere arrivato a terra ha inviato un primo resoconto su quello che era successo.
Michele Zambelli fino al momento della collisione stava conducendo un’ottima regata: si trovava a circa 1300 miglia dall’arrivo a Newport, traguardo della Ostar, ed era in terza posizione nella classifica Gipsy Moth, categoria in compensato.
L’esclusivo servizio charter per scoprire il Mediterraneo a bordo di uno yacht Fiart
Con la cerimonia conclusiva, avvenuta sul main stage dell’America’s Cup Village di Auckland, la PRADA Cup è stata consegnata all’equipaggio di Luna Rossa Prada Pirelli, divenuto Challenger del 36 esimo America’s Cup Match
Per Charles Caudrelier c'è frustrazione per aver mancato l'obiettivo del Trofeo Jules Verne, ma la consapevolezza di aver imparato molto. Prossimi impegni il Fastnet e la Transat Jacques Vabre
Due grandi skipper per una sfida gigantesca. Il Maxi Banque Populaire XI, in acqua entro la fine di aprile, partirà il prossimo novembre sulla Transat Jacques Vabre con grandi ambizioni. A bordo, Armel Le Cléac'h sarà insieme a Kevin Escoffier
La prima regata dell'America's Cup rischia di saltare. Auckland entrerà in lockdown con una allerta 3 per sette giorni dalle 6 di domani mattina, come ha dichiarato il primo ministro Jacinda Ardern
Con la barca più vecchia del lotto messa insieme solo due mesi prima della partenza Alexia Barrier ha raggiunto un risultato eccezionale finendo la gara e realizzando anche esperimenti scientifici durante il percorso
L'inverno del 20-21 è stato ancora più devastante dei precedenti per il Canale di Corinto. Ci sono state frane più frequenti e significative, che hanno comportato una chiusura più lunga di quelle già subite dalla struttura negli ultimi decenni
Il diario di bordo di Roberto Soldatini che racconta da una prospettiva unica la vita durante i primi otto mesi dell'emergenza sanitaria
Fino al 140% l’aumento di specie pregiate come il tonno rosso: è uno degli effetti 30x30 indicato dal nuovo studio WWF
Raccontando di “una Barchetta”. Del Mondo dove è nata, e veleggia. Del signore (Ettore Santarelli) che l’ha progettata e costruita. Dei campioni che hanno voluto misurarsi in altrettante prove agonistiche