Terminato il periodo di forzata inattività, il Lightbay Sailing Team non perde tempo e si accinge a tornare tra le boe già nel corso del primo week end indicato dalla Federazione Italiana Vela come 'regatabile'. Palcoscenico che sancirà la ripresa dell'attività agonistica per il team di Carlo Alberini sarà Malcesine dove, tra domani e domenica, i Melges 20 saranno impegnati nel primo appuntamento della stagione 2020.
Come avvenuto anche nel corso del 2019, a rappresentare il Lightbay Sailing Team tra i 'mosquitos' sarà Kindako, il Melges 20 armato da Stefano Visintin che al suo fianco avrà lo stesso equipaggio della passata stagione, ovvero Simon Sivitz Kosuta, Enrico Turrini e Francesca Russo Cirillo.
"Finalmente si riparte: la voglia di mettere alle spalle quanto vissuto nei mesi passati è davvero tanta. Almeno per noi non sarà una ripartenza al cento per cento, dato il poco allenamento ed il poco preavviso con cui abbiamo avuto l'ok per questo evento di Malcesine - spiega Stefano Visintin - Regateremo con le vele del 2019 e lo prenderemo come un allenamento competitivo, utile per levare la ruggine e per lanciarci verso la stagione con la necessaria 'aggressività'. Il nostro obiettivo è arrivare al top della performance in occasione del Mondiale. Vista l'ottima progressione fatta registrare nel 2019, ho deciso di non cambiare nulla nell'assetto dell'equipaggio: del resto, guardando oltre i risultati, il feeling è sempre stato notevole, così come la voglia di stare insieme e divertirsi".
A Malcesine, dove Melges Europe e la locale Fraglia Vela uniranno gli sforzi per consegnare ai partecipanti un evento al solito privo di sbavature, si regaterà da domani a domenica, sfruttando le tipiche condizioni gardesane, articolate sull'alternanza tra Peter, la brezza da nord del mattino, e l'Ora, il cui ingresso sul campo di regata benacense avviene solitamente verso l'ora di pranzo.
Esaurite le fatiche gardesane, Kindako sarà di scena a Scarlino verso la fine del mese di luglio per il primo atto delle Melges World League.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura