mercoledí, 5 novembre 2025

MELGES 32

Melges 32 World League: a Scarlino vince Caipirinha

melges 32 world league scarlino vince caipirinha
redazione

Si conclude con un’altra giornata entusiasmante, caratterizzata da vento forte e mare formato, la terza frazione del circuito internazionale Melges 32 World League, per l’occasione ospitato dal Marina di Scarlino grazie all’organizzazione congiunta di Melges Europe e del Club Nautico Scarlino. 

A chiudere l’evento sul grandino più alto del podio è Caipirinha di Martin Reintjes, eletto Campione del Mondo non più tardi di un mese fa nelle acque di Villasimius e già vincitore del warm-up stagionale a luglio a Malcesine. 

“Un’altra vittoria ricca di soddisfazione - ha commentato Reintjes - dove a premiarci è stata ancora una volta la costanza nei piazzamenti. Scarlino ci ha messo alla prova con condizioni impegnative, ma l’equipaggio ha saputo mantenere la concentrazione in ogni momento. Voglio ringraziare tutti i miei ragazzi e dare l’appuntamento al resto della flotta a Cala Galera, per contenderci il titolo delle Melges World League nell’evento di fine stagione”.

Sul podio, al secondo posto, Giangiacomo Serena di Lapigio con G-Spot, che ha trovato nel vento forte di oggi le condizioni preferite per regatare e, con parziali di 2-1, ha recuperato posizioni importanti in classifica, fino ad ottenere la medaglia d’argento. Terzo posto per Homanit di Gordon Nickel e Maximilian Stein, altresì vincitori nella categoria Corinthian. 

Archiviato l’evento di Scarlino, la flotta fa rotta verso l’Argentario, dove dal 29 al 31 ottobre disputerà il quarto evento delle Melges World League nelle acque di Cala Galera. Al termine della tre giorni di regate, sarà determinato il nome di chi succederà a Caipirinha nell’albo d’oro dei vincitori delle Melges World League. PH. Max Ranchi 

 


26/09/2020 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci