martedí, 4 novembre 2025

MELGES 32

Melges 32: a Sferracavallo trionfa il norvegese Lasse Peterson

melges 32 sferracavallo trionfa il norvegese lasse peterson
redazione

Il team norvegese di Pippa 2 dell’armatore e timoniere Lasse Petterson, coadiuvato alla tattica dal portoghese Alvaro Marinho, conquista il primo Melges Grand Prix della stagione 2024 conclusosi oggi a Sferracavallo.
 
Le condizioni semplicemente perfette sul campo di regata del Circolo Velico Sferracavallo, nel corso della tre giorni di regata in questo angolo di Mediterraneo, hanno permesso di completare tutte le otto prove del programma in una classifica che ha visto gli uomini di Lasse Petterson difendere eccellentemente il numero 01 sulla prua della propria imbarcazione, simbolo del successo ottenuto lo scorso anno nel circuito Melges 32 World League.
 
La vittoria per Pippa 2 è stata costruita con grande costanza di rendimento e mettendo la freccia per il sorpasso decisivo nella seconda giornata ai danni del leader della prima ora il tedesco Wilma di Fritz Homann (con Nico Celon alla tattica). Quest’oggi Wilma ha provato ad accorciare le distanze riuscendo però a rosicchiare solo uno dei tre punti che lo dividevano dalla vetta dovendosi dunque accontentare della seconda piazza. Il terzo gradino del podio porta anch’esso i colori della Germania grazie a Heat di Max Augustin che ha blindato questa posizione, conquistata già al termine della prima giornata, resistendo agli attacchi degli avversari più vicini. Con questo risultato Heat si aggiudica la vittoria nella divisione corinthian.
La top five è completata dall’ungherese Farfallina di Arpad Shatz al quarto posto e dal tedesco Fritz Homann jr. al quinto. Primo degli italiani, sesto, il team di Ra di Cesare Dell’Aria.
 
Lasse Petterson, armatore di Pippa 2 – “Non potevamo iniziare la nostra stagione nel modo migliore non solo per il risultato ma anche per la prestazione e la velocità che abbiamo saputo esprimere in queste condizioni. Complimenti al Circolo Velico Sferracavallo che ci ha regalato un campo di regata fantastico, tra i più belli in cui la classe ha regatato negli ultimi anni, oltre a un’accoglienza ed ospitalità eccezionali. Non vediamo l’ora di tornare qui a giugno per il secondo Grand Prix stagionale”.
 
Alla cerimonia di premiazione ha portato il saluto del Comune di Palermo l’Assessore al Turismo e Sport Alessandro Anello – “Grazie a tutti i velisti della classe Melges 32 che ha scelto di portare in Sicilia e a Sferracavallo questo grande evento di Sport. Per noi è stato un onore aver avuto l’occasione di ospitare questa regata con il desiderio che ciascuno di voi possa portare a casa un ricordo meraviglioso della nostra terra che vi attende nuovamente a braccia aperte. Complimenti anche a tutto lo staff del Circolo Velico Sferracavallo, una realtà sempre più consolidata nel mondo della vela. Arrivederci a giugno.” ph. Giovanni Tesei

 


27/04/2024 22:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci