Il vento molto leggero che ha creato un campo di regata estremamente tattico ha caratterizzato le prime due prove della giornata inaugurale del Grand Prix numero 2 della stagione 2024 Melges 32.
Gli ungheresi di Farfallina dell’armatore timoniere Arpad Schatz sono i migliori ad entrare da subito in sintonia con le leggere differenze di pressione sul campo di regata portandosi davanti a tutti sin dal passaggio alla prima boa di bolina. Il resto è un vero e proprio monologo da parte degli ungheresi che allungano ad ogni boa. Alle sue spalle in un continuo cambio di posizioni il tedesco Heat di Max Augustin coglie il secondo posto sul traguardo precedendo il connazionale Wilma di Fritz Homann.
Nella seconda prova con il vento leggermente più marcato il norvegese Pippa 2 di Lasse Petterson torna in modalità “leader della classe” essendo il detentore del titolo della Serie 2023 nonché vincitore della tappa precedente sullo stesso campo di regata di Sferracavallo. Farfallina chiude al terzo posto preceduta dal rookie Irritante di Giovanni Sanfilippo.
Il calo del vento rimanda tutta la flotta in banchina in attesa della seconda giornata di regata in cui si attendono condizioni di vento sui 15 nodi.
La classifica provvisoria ovviamente cortissima del Melges 32 Grand Prix 2 vede Farfallina (pt. 4) precedere di un solo punto Pippa 2 (pt. 5) e Heat (pt. 8) a quattro punti dal leader. Completano la top five il tedesco Wilma (pt. 8) e il primo degli italiani Irritante (pt. 9).
Arpad Schatz, timoniere di Farfallina – “Sapevamo di essere molto veloci in condizioni di vento così leggero ma in una flotta come questa, in cui tutto si gioca sui dettagli, la sola velocità non è sufficiente. Oggi siamo stati bravi a interpretare questo campo di regata prendendoci i giusti rischi quando ne abbiamo avuto l’opportunità e restando conservativi quando si trattava di difendere posizioni. Domani troveremo condizioni diverse ma per adesso ci godiamo il primato con la volontà di continuare a performare in maniera molto pulita come fatto oggi”.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto