mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MELGES 32

Melges 32 in acqua a Puntaldia

La classe Melges 32 torna in regata per l’ultimo appuntamento della stagione Melges 32 Series 2024.
Da mercoledì 9 a sabato 12 ottobre il campo di regata sardo di Puntaldia ospita una sfida che vale doppio: le ultime prove della stagione serviranno per designare i vincitori del circuito Melges 32 Series e per assegnare il titolo di nuovo Campione del Mondo della classe. Dieci i team al via in rappresentanza di Germania, Norvegia, USA, Ungheria, Olanda, Italia.

Gli azzurri di Enfant Terrible di Alberto Rossi (con Vasco Vascotto alla tattica) si presentano nel ruolo di detentori della corona mondiale conquistata lo scorso anno a Riva del Garda. Enfant Terrible, che non ha ambizioni per la classifica di circuito, potrà giocare in attacco dovendo tuttavia considerare il potenziale di diversi team già in passato capaci di alzare il trofeo di Campione del Mondo come il Norvegese Lasse Petterson (affiancato da Alvaro Marinho) al timone di Pippa 2. Lasse Petterson giunge a questo appuntamento come leader della classifica di circuito dopo aver firmato con la vittoria i primi due Grand Prix di stagione; il norvegese dovrà a sua volta guardarsi le spalle dal team tedesco di Wilma che punta al doppio bersaglio essendo ad un solo punto dalla vetta nel ranking di circuito e con quotazioni in ascesa avendo conquistato il gradino più alto del podio nell’ultimo Grand Prix disputato a Riva del Garda.

L’attenzione per questa regata si rivolge anche a potenziali sorprese come lo statunitense Sitella di Jan Hill già grande protagonista sui campi di regata a stelle strisce e per la prima volta presente in Europa. La sua presenza rappresenta un interessante “termometro” per mettere a confronto due “scuole Melges 32” diverse come sono quella europea e quella statunitense che, nella lunga storia della classe, hanno dato spettacolo con sfide senza esclusione di colpi soprattutto nelle regate iridate. Oggi a Puntaldia questo confronto si ripropone e sarà il primo di una serie di prossime sfide incrociate che nel 2025 vedranno team europei e nordamericani riunirsi sullo stesso campo di regata sia in Europa che oltre Oceano.

Occhi puntati anche su almeno due possibili “underdog” come il team corinthian di Heat di Max Augustin che, proprio su questo stesso campo di regata nel 2023, si era aggiudicato il Puntaldia Grand Prix; o come il team di ungherese di Farfallina di Arpad Shatz già frequentatore del gradino più alto del podio nella Serie in passato e secondo quest’anno nel Grand Prix 2 di Sferracavallo.

Al via delle regate a Puntaldia anche due esordienti assoluti: Ludovico Fecia di Cossato al timone di Octopussy e Marie-Hélène Polo unica donna al timone all'interno della flotta.


07/10/2024 20:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci